Torta di mele con farina di riso: ecco come fare una torta per celiaci e non

La torta di mele è un classico dolce da gustare quando si desidera, e ce ne sono delle versioni anche per chi è allergico al glutine. Una di queste, si può preparare usare usando la farina di riso. Ma che caratteristiche ha quest’ultima? Qual è la ricetta?

La farina di riso

Questo tipo di farina si ottiene dall’omonimo cereale, e la grande differenza tra essa e la 00 è la sua assenza di glutine, che la rende adatta per chi non lo digerisce. Tuttavia, essa contiene meno proteine, rispetto ad altri tipi di farine. Il numero di calorie, tuttavia, è più o meno la stessa.

Oltre che per i celiaci, essa si consiglia per chi ha problemi cardiovascolare, in quanto ha un basso indice glicemico, e può rendere i dolci e le fritture più leggere. Ha, inoltre, una bassa umidità e una granulometria superfina.

Ricetta della torta di mele

Ci sono diverse versioni della torta di mele senza glutine, e con la farina di riso, questa versione riportata, include tra gli ingredienti: 220 grammi di farina di riso, due mele di dimensioni medie, tre uova di media grandezza, 120 grammi di zucchero, 100 millilitri di latte di riso o latte normale, 60 millilitri di olio di semi o di riso, 60 grammi di fecola di patate, otto grammi di lievito per dolci o di cremor tartaro (oppure quattro grammi di bicarbonato) e la scorza ed il succo di un limone.

Per preparare questa torta bisogna prima di tutto montare lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungendo poi il latte, l’olio, la scorza di limone, la farina, la fecola e il lievito, sempre fino a che non si ottiene un composto chiaro. Dopodiché, si sbucciano e tagliano le mele a fette sottili, versandoci sopra il succo di limone perché non anneriscano e due cucchiai di zucchero.

Si olia ed infarina una teglia da venti centimetri, vi si versa il composto, ed infine le mele in modo da formare il disegno che più si desidera. Si mette a cuocere poi in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti o fino a che non asciutto (cosa che si può verificare con la prova dello stecchino). Una volta tolta dal forno, si lascia raffreddare e, dopo averla versata sul piatto, si può ricoprire la torta con lo zucchero a velo.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi