Il settore dell’informatica dal punto di vista dell’inserimento lavorativo rappresenta ormai una certezza, perché l’utilizzo dei sistemi digitali è sempre più diffuso e, con la pandemia, c’è stata una velocizzazione in termini di transizione digitale che ha fatto aumentare la richiesta di personale esperto in reti informatiche e in tutte le discipline afferenti al mondo del web.
Tecnologia
Mac usato: ecco come sceglierlo e quanto può costare
Chi ha un budget limitato di sicuro, quando acquista un computer, cerca sempre delle occasioni, anche tra quelli usato. Ma come scegliere un Mac usato? Quanto può costare?
Cos’è e come funziona una pressa meccanica
Le presse meccaniche sono macchine molto richieste nell’industria metallurgica e manifatturiera. La loro importanza quindi non ha più bisogno di essere dimostrata. D’altra parte, è importante avere una visione d’insieme della macchina per poterne fare un uso consapevole. Ecco un approfondimento sulla pressa meccanica.
Blocco attivazione iPhone: a cosa serve? Come toglierlo?
Il blocco di attivazione dell’iPhone è una funzione progettata per recuperare il dispositivo se cadesse nelle mani sbagliate, e chi non ha l’autorizzazione del proprietario non può attivare, in quanto occorre l’ID Apple e la password di quest’ultimo. Ma come si attiva e di sblocca l’iPhone?
Farsi pubblicità sui social: perché conviene
I social sono uno strumento di comunicazione ed intrattenimento ampio e raffinato, realizzato in maniera tale da imparare abitudini ed interessi di una persona così da fornirgli contenuti mirati. Il grande algoritmo che sta alla base dei social network analizza quelli che sono gli argomenti più ricercati, il tempo di visione relativo a determinate categorie e le interazioni che si hanno con i contenuti.
Convertire musica online: ecco come e quali siti visitare
E’ possibile convertire dei file video o Youtube in mp3, se si desidera tenere la canzone. Ma quali sono? Come funzionano? Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
Smartwatch o smartband? Principali differenze e caratteristiche
Nel corso degli ultimi anni la tecnologia è diventata “smart”. Il cellulare che un tempo era un telefono mobile, oggi è diventato uno smartphone e anche gli orologi sono diventati “intelligenti”. Senza dubbio avrai sentito parlare di orologi in grado di controllare il proprio smartphone o di bracciali da indossare per tenere sotto controllo il proprio stato di salute e le attività fisiche.
Si tratta di due dispositivi che spopolano sul mercato dei dispositivi da indossare al polso: gli smartband e gli smartwatch. Apparentemente simili, in realtà possiedono delle differenze che li rendono unici e molto comodi.
Gli smartwatch sono degli orologi con l’aggiunta di funzioni simili a quelle di uno smartphone, mentre gli smartband sono dei bracciali in silicone dotati di particolari che ne esaltano la bellezza. Entrambi i dispositivi sono accessoriati di batteria con un’autonomia di 3-5 giorni e si ricaricano mediante USB. La differenza principale riguarda le funzioni. Scopriamo insieme come funzionano i due dispositivi.
Come scegliere un multimetro digitale
Il multimetro, chiamato anche tester, è uno strumento multifunzione molto utilizzato nell’ambito delle rilevazioni elettriche. Non ne possono fare a meno tutti quelli che lavorano in aziende o ditte che si confrontano ogni giorno con l’elettricità; non si parla solo di elettricisti ma anche di coloro che aggiustano elettrodomestici o chi progetta circuiti elettrici.
Digital transformation: cos’è e quali vantaggi offre alle aziende
La recente crisi sanitaria di Covid-19 ha cambiato completamente le nostre vite, con un impatto profondo nella vita sociale ed economica di tutti i paesi del mondo. In ambito aziendale l’evento è stato spesso catastrofico, facendo emergere tutte le criticità dei vecchi modelli di business. Molte imprese saranno costrette a chiudere, mentre altre invece stanno ottenendo un aumento del giro d’affari.
Mosca Rossa, videochat e live streaming contro il Covid-19
In un periodo di emergenza a livello mondiale, le nuove regole hanno imposto dure restrizioni per contenere al massimo la diffusione del coronavirus. L’Italia si è fermata e gli italiani sono stati costretti ad adottare uno stile di vita completamente diverso, fatto di nuove abitudini e nuove regole. Tra queste, soprattutto la distanza sociale è l’imperativo principale al quale obbedire per evitare nuovi contagi.