Tra i condimenti più usati al mondo, oltre alla maionese e al ketchup, c’è la salsa senape o mostarda, che viene realizzata proprio con i semi della suddetta pianta e altri ingredienti, e che si può usare per condire carne, pesce e verdure. Ma cosa si sa su questa salsa? Che proprietà hanno i semi da cui si prepara? Fanno bene? E come si può preparare in casa?
Cucina
Dolci emiliani: quali sono? Di quale città o zona sono originari?
Nella tradizione culinaria emiliana non mancano di sicuro i dolci, alcuni di origini antiche, non scritte, che giungono fino a oggi grazie alla famiglie, che li tramandano di generazione in generazione, che vengono preparati nelle occasioni speciali e non. Ma quali sono? Di che provincia o area della regione sono originari?
Barone Pizzini: L’eccellenza dell’enologia italiana
Un viaggio nel mondo del vino con Barone Pizzini
Esperienza, passione e tradizione si fondono in ogni sorso
È con grande piacere che vi presentiamo il rinomato marchio Barone Pizzini, un’eccellenza nel panorama dell’enologia italiana. Con oltre un secolo di storia, Barone Pizzini ha guadagnato una reputazione senza pari grazie all’impegno costante nel produrre vini di alta qualità, esprimendo l’autenticità e la tradizione delle terre bresciane.
Torta Nesquik senza uova: come si prepara? Quali sono gli ingredienti?
Nesquik è una bevanda prodotta dalla Nestlé, creata alla fine degli anni Quaranta e amata ancora oggi dai bambini (e non). Esso è a base di cacao (circa il 23 %), emulsionante lecitine di soia, vitamine C ed E, sale, cannella e altri aromi naturali, ed essendo in polvere può fungere da base per altri dolci. Ma come preparare con il Nesquik una torta senza uova e vegana?
Antipasto napoletano: come si preparano le crocchè? Quali altri stuzzichini fanno parte di questa tradizione?
Uno degli antipasti napoletani più amati e sicuramente più noti sono le classiche crocché di patate, tipici della cucina partenopea, che nel capoluogo campano vengono chiamati anche panzerotti per via della loro forma. Ma come si preparano? Quali altri sono gli antipasti napoletani?
Scaloppine di vitello e funghi: come prepararle? Come pulire i funghi?
Le scaloppine di vitello e funghi sono sicuramente uno dei secondi più “classici”, e sia online che nei ricettari se ne trovano diverse. Ma quali sono gli ingredienti? Come è meglio pulire i funghi?
Menu di San Valentino: quali piatti preparare? E quali alimenti sono afrodisiaci?
San Valentino è vicino, e chi vuole organizzare una cena romantica non può non pensare ad un Menu adatto. Ma quali sono i cibi più afrodisiaci? Che piatti scegliere per il proprio Menu?
Ricette semplici e veloci per valorizzare il Parmigiano Reggiano DOP
Dal primo piatto al dolce non vi è nulla che non si possa preparare con gusto e sfizio con il Parmigiano Reggiano DOP. Vi proponiamo tre ricette semplici e appetitose che hanno come protagonista il parmigiano reggiano e che lo esaltano in tutte le sue versatili qualità. È un ingrediente buono e salutare, oltre a rendere goloso qualsiasi ricetta. La bontà delle ricette seguenti consiste proprio in un pizzico di audacia nell’accostare sapori e consistenze diverse in preparazioni semplici e veloci da realizzare, dal primo al dolce.
Torta panna e Nutella Parodi: quali sono gli ingredienti? Come si prepara?
Oltre a condurre il programma Bake Off, Benedetta Parodi ha condotto lei stessa un programma di cucina e pubblicato libri di ricette. Qui, in questa pagina, si può trovare quella della sua torta alla panna e Nutella. Buona lettura e buon appetito!
Pitta calabrese: qual è la sua origine? Come prepararla?
La pitta calabrese, nota come pitta ‘mpigliata, è un dolce tipico della regione, originario di San Giovanni in Fiore (Cosenza), risalente al 1700, e che si prepara in particolare a Natale. Ma quali sono i suoi ingredienti? Come prepararla?