Quali sono i film migliori da vedere a Natale?

Può essere piacevole passare una serata del periodo natalizio a vedere un film di Natale, o magari aspettare la mezzanotte della vigilia o di Capodanno davanti a un buon film, se si è a casa con i propri parenti, per ingannare l’attesa. Ma quali sono i migliori film di Natale, che possono piacere a tutti?

I migliori titoli

Non c’è l’imbarazzo della scelta, tra i film da poter vedere a Natale, e che abbiamo come tema proprio questa festa. Tra i più “classici”, si possono includere:

  • Una poltrona per due, un classico di Natale per eccellenza, uscito nel 1983, in cui i protagonisti sono Eddie Murphy e Dan Aykroyd;

  • La vera storia di Babbo Natale, del 1985, che ripercorre la storia del falegname Claus, dal giorno in cui diventa Babbo Natale fino ai giorni nostri;

  • Mamma ho perso l’aereo, film del 1990, in cui il giovane protagonista, Kevin, rimane a casa da solo a Natale e, per chi ama le “maratone” di film, può guardare anche il suo seguito;

  • Miracolo nella 34ª strada, pellicola del 1994, in cui il protagonista è Kris Kringle, un simpatico uomo anziano, che crede di essere Babbo Natale (e forse lo è per davvero);

  • Il Grinch, uscito nel 2000, tratto da un libro del Dr. Seuss, e di cui, nel dicembre 2018 è uscito un remake animato;

  • Love actually- L’amore davvero, del 2003, la cui trama è un intreccio di storie romantiche dei vari personaggi, interpretati da attori famosi come Alan Rickman, Emma Thompson, Hugh Grant, etc.

Questi sopracitati, sono solo alcuni dei film stranieri, ma tra quelli italiani, soprattutto se si desidera ridere, si può scegliere una (o più) delle pellicole del Cinepanettone, ovvero la serie di film comici italiani che escono durante il periodo natalizio, diretti soprattutto da registi come il compianto Carlo Vanzina o Neri Parenti.

I migliori film per i più piccoli

Molti dei film natalizi sono adatti ai più piccoli, come Il Grinch sopracitato, ma sicuramente, quando si sceglie una pellicola per bambini, si preferisce il genere d’animazione.

Si può scegliere, ad esempio, molte delle pellicole Disney, che vengono trasmessi anche in televisione, durante questo periodo, ma uno che più si adatta al periodo delle feste è sicuramente quello di Frozen, ambientato in un regno della Scandinavia (paese in cui, secondo alcune versioni, abiterebbe Babbo Natale), ispirato dalla favola La regina delle nevi, di Christian Andersen.

I bambini che adorano i personaggi classici della Disney, come Topolino, Minni, Paperino, etc, sicuramente potrebbero preferire Topolino e la magia del Natale (1999), mentre le bambine potrebbero preferire La bella e la bestia – Un magico Natale (1997), un midquel dell’omonimo film.

Prodotto in Italia, nel 2003, e diretto da Enzo d’Alo, è Opopomoz. Ambientato nella città di Napoli, nel periodo natalizio, il film narra di alcuni diavoletti che vogliono impedire la nascita di Gesù bambino, aiutati da un bambino del luogo, Rocco, geloso del suo fratellino in arrivo.

Del medesimo regista, ispirato da una fiaba di Gianni Rodari, è La freccia azzurra, uscito nel 1996, che invece gira attorno alla figura della Befana e alla notte del cinque e sei gennaio.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi