Canzoni di Natale: ecco quali sono le più note

Con l’arrivo del periodo natalizio, in televisione, su internet, nei negozi o anche solo per strada non si possono non sentire dei motivi natalizi. Ma quali sono le canzone più note?

Le canzoni di Natale “classiche”

Ci sono canzoni di Natale che ormai tutti conoscono, che si possono considerare “classiche”, ovvero:

  • We wish You a Marry Christmas, tradizionale canto di Natale inglese, risalente al Cinquecento;
  • Oh Happy Day, brano composto nel Settecento, divenne a tutti gli effetti un brano natalizio negli anni Ottanta. Una versione ben nota a tutti, è quella interpretata in Sister Act 2;
  • Joy to the world, composto nel 1719 da Isaac Watts;
  • Tu scendi dalle stelle, versione italianizzata di un canto napoletano, venne composta nel 1754;
  • Astro del ciel, versione italiana di Stille nacht, composta nel 1816 dal reverendo Joseph Mohr, e nota in inglese come Silent Night;
  • Jingle Bells, canzone del 1857, scritta dallo statunitense James Lord Pierpont, cantata da autori famosi come Frank Sinatra o Luciano Pavarotti;
  • Bianco Natale, ossia White Christmas, scritta dal compositore statunitense Irving Berlin, nel 1940;
  • Jingle bell rock, scritta da Bobby Helms nel 1957;
  • Happy Christmas, o Happy Xmas, uscito nel dicembre del 1971 negli Stati Uniti, venne scritto da John Lennon e Yoko Ono.

Tra queste canzoni classiche, non possono mancare quelle del balletto de Lo schiaccianoci, la cui storia è ambientata proprio a Natale, e che venne inserita anche nel film classico della Disney Fantasia.

Canzoni di Natale oggi

Non sono pochi i cantanti che hanno cantato e scritto dei brani di Natale negli ultimi anni. Ad esempio, nel 2008, uscì l’album Canzoni per Natale, della cantante Irene Grandi, ha interpretato vari canti di Natale, sia tra quelli più “classici” che quelli di cantanti di oggi.

Tra le altre canzoni natalizie più belle, si possono includere:

  • Chrismas Tree, del 2008, di Lady Gaga;
  • All I want for Christmas is you e O Holy Night, entrambe di Mariah Carey, uscite rispettivamente nel 1994 e nel 2009;
  • Shake up Christmas, altro brano del 2009, di Train, usato come colonna sonora dello spot della Coca cola;
  • I’ll be home for Christmas, di Sufjan Stevens;
  • Driving Home for Christmas, brano del 2013 di Mario Biondi;
  • That’s Christmas to me, canzone del 2014 di Pentatonix;
  • Santa tell me, brano di Ariana Grande, anch’esso del 2014;
  • Someday at Christmas, del 2015, di Steve Wonder ed Andra Day;
  • Please come home for Christmas, di Sharon Jones, uscito sempre nel 2015;
  • Santa Claus is coming to town, sempre del 2015, cantata da Tony Hadley;
  • Santa’s Coming for us, di Sia, uscito nel 2017;
  • Merry Xmas everybody, del 2019, di Jamie Cullum e Robbie Williams.

In italiano, invece, possiamo citare le canzoni: Natale senza regali di Marco Mengoni, E’ Natale ma io non ci sto dentro degli Articoli 31, A Natale puoi di Roberta Bonanno (usata negli spot per i pandori e panettoni della Bauli) e Buon Natale (se vuoi) di Eros Ramazzotti.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi