Non tutti riescono a prendere il diploma secondo le modalità tradizionali, ossia frequentando le lezioni a scuola e diplomandosi in linea coi tempi convenzionali. In alcune situazioni è necessario prendere il diploma da privatista, ad esempio quando non si riescono a frequentare le lezioni a causa di motivi lavorativi, oppure per recuperare uno o più anni dopo aver abbandonato gli studi.
Ma quanto costa conseguire il diploma da privatista? Quali sono le modalità per diplomarsi studiando da casa in modo individuale? Il diploma da privatista è la soluzione migliore per chi ha lasciato gli studi prima del tempo, per prepararsi in modo ottimale all’esame di Stato e ottenere finalmente il diploma di scuola superiore. Vediamo tutto quello che bisogna sapere a riguardo.
Come funziona il diploma da privatista
Il diploma da privatista consiste in un percorso formativo di durata variabile, che permette al termine di conseguire il diploma di scuola superiore. Questa modalità consente di effettuare tutto il ciclo di 5 anni della scuola superiore, oppure soltanto alcuni anni, anche accorpando più anni in uno per accelerare il conseguimento del titolo, un riconoscimento essenziale nel mondo del lavoro o per proseguire gli studi in ambito universitario.
Innanzitutto bisogna iscriversi a un istituto scolastico privato accreditato presso il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In secondo luogo bisogna scegliere se frequentare le lezioni in sala, oppure studiare da casa attraverso lezioni private o online. In quest’ultimo caso la formazione viene erogata tramite piattaforme di e-learning, una modalità riconosciuta dal MIUR, con la possibilità di studiare nei momenti liberi dal lavoro e dagli impegni privati.
Al termine del percorso formativo è possibile iscriversi all’esame di Stato, entro i termini fissati ogni anno dal Ministero, per sostenere la prova finale e prendere il diploma di scuola superiore. Prima dell’esame di Stato, però, è necessario affrontare una prova preventiva, un esame con il quale viene certificata la preparazione del candidato per valutarne le conoscenze e l’idoneità all’esame di Stato, un passaggio fondamentale per concludere il percorso di studio e ottenere l’agognato titolo accademico.
L’esame finale si svolge presso una scuola superiore pubblica, il cui indirizzo deve essere lo stesso del percorso formativo, quindi la prova si svolge insieme ai candidati interni. Bisogna quindi sostenere le 3 prove scritte dell’esame di Stato, ovvero la prima di italiano, la seconda sulle materie relative al proprio indirizzo e l’ultima di cultura generale. Infine non rimane che affrontare il colloquio orale, per discutere la tesi e conseguire il diploma di scuola superiore.
I requisiti per sostenere l’esame di Stato da privatista
I candidati esterni devono possedere determinati requisiti per poter accedere all’esame di Stato. Come abbiamo visto serve innanzitutto il superamento di una prova preliminare, con la quale i candidati esterni vengono selezionati in base al livello di conoscenze, per verificare che siano idonei alla prova finale. Si tratta del semplice accertamento delle conoscenze di base, che tutti i candidati devono possedere.
Inoltre, a prescindere dall’età anagrafica, è necessario aver conseguito la licenza media, ossia il diploma di scuola secondaria di primo grado, altrimenti non è possibile essere ammessi alla prima prova di selezione. In più, i candidati esterni devono risultare idonei all’ultima classe di scuola superiore di secondo grado, in quanto questa qualifica attesta la promozione nelle classi precedenti.
Quanto costa il diploma da privatista?
A differenza della scuola pubblica, in cui la formazione è completamente gratuita, il diploma da privatista richiede l’iscrizione a una scuola privata e comporta dunque dei costi. Si tratta di un prezzo molto variabile, infatti dipende dal numero di anni in cui si studia privatamente, dall’istituto scolastico e dalla necessità di recuperare uno o più anni, ma anche dalla modalità di studio scelta (online, in sala di aula, lezioni private in casa).
In media, il costo del diploma da privatista può andare da un minimo di 4.000 euro fino a un massimo di 15.000 euro, un investimento economico senz’altro significativo per molti studenti. Il diploma da privatista online consente di risparmiare, infatti i costi possono andare da 1.500 euro fino a un massimo di 7.000 euro, anche in questo caso in base ai servizi aggiuntivi e al tipo e durata del percorso formativo da privatista.