Con il termine di istruzione parentale ci si riferisce alla possibilità, da parte dei genitori, di gestire personalmente l’istruzione dei figli, tramite un progetto di home schooling, vale a dire di insegnamento domestico, praticato sia di persona, sia attraverso la presenza di istitutori, tutori e insegnanti privati.
L’educazione parentale è già possibile da molto tempo, considerando che la Costituzione stessa autorizza i genitori a prendersi carico dell’istruzione obbligatoria dei figli, inoltre, nel corso del tempo, sono state istituite regole e normative che consentono di essere comunque conformi a quanto previsto dai programmi educativi ministeriali.
Soprattutto negli ultimi due / tre anni, sono sempre più numerosi i genitori che scelgono l’educazione parentale e l’home schooling per i propri figli durante la scuola primaria, tuttavia la scena cambia subito dopo: infatti, per quanto riguarda le scuole medie e le superiori, in genere sia gli studenti che i genitori tendono ad orientarsi verso i metodi tradizionali.
Al contrario, è bene considerare che l’home schooling può riguardare scuole di ogni ordine e grado, e rappresenta spesso un’ottima soluzione per contrastare tutti quei problemi che normalmente si verificano durante gli studi, ad esempio impegni famigliari, problemi di salute o altri eventi che possono in qualche modo rendere difficile il completamente degli studi.
Inoltre, grazie l’istruzione famigliare online, anche i genitori che non hanno tempo per seguire personalmente i figli, ma desiderano offrire loro un percorso di studi innovativo ed efficace, possono trovare un supporto valido e affidabile.
Quali sono le proposte della scuola online
I corsi di studio proposti da Nuove Scuole 2.0 si rivolgono a studenti di ogni età, dalla scuola media fino all’università, con la possibilità di scegliere qualsiasi percorso formativo autorizzato dal ministero dell’istruzione. Grazie alla scuola online, è possibile personalizzare la frequenza delle lezioni, ma soprattutto proseguire con gli studi fino all’università, con il valore aggiunto di docente qualificati e di un tutor sempre disponibile per qualsiasi evenienza.
Dopo la scuola media, sono disponibili tutte le scuole superiori statali italiane: liceo, istituti tecnici, istituti professionali e facoltà universitarie. Nuove Scuole 2.0 si avvale sia di una piattaforma moderna e intuitiva, sia della collaborazione con scuole paritarie legalmente riconosciute e importanti atenei, che consentono di sostenere gli esami di Stato necessari per conseguire diplomi e qualifiche.
Come organizzare il percorso educativo a distanza
Abbiamo visto che i genitori possono occuparsi dell’istruzione dei figli almeno fino alla scuola dell’obbligo, ricorrendo eventualmente ad un istitutore privato. Per poter scegliere questa opportunità, devono fare richiesta presso una scuola statale situata nel proprio territorio e dimostrare di essere in possesso delle competenze culturali e tecniche ideali per sostenere questo ruolo, oppure di una sufficiente disponibilità economica.
Con la scuola online si può poi procedere a conseguire la licenza media e il diploma desiderato, per poi scegliere la facoltà universitaria. Si tratta di un’ottima possibilità anche per chi desidera riprendere gli studi dopo diversi anni e, magari, ottenere un diploma in tempi piuttosto rapidi per poter migliorare la propria posizione professionale e avere maggiori possibilità di carriera.