Quando si perde la patente è necessario fare la denuncia ai Carabinieri, entro quarantotto ore dallo smarrimento, per evitare delle sanzioni. Se si perde all’estero, è necessario effettuare la denuncia presso l’ambasciata italiana. Ma cosa si deve fare per ottenere una nuova patente? E quanto costa?
Il duplicato della patente
Quando si fa denuncia alle autorità per lo smarrimento della patente, presentando il proprio documento d’identità, si può elaborare un duplicato della patente persa, con un permesso di guida provvisorio fino a che non si realizza quest’ultimo, valido per novanta giorni. Il suddetto permesso viene compilato in triplice copia, ed in esso sono indicati i dati della patente smarrita, la dichiarazione del suo smarrimento, furto o perdita, la data e la firma.
E’ con il permesso di guida provvisorio che si ottiene il duplicato, facendone richiesta all’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti, che lo fornirà entro quarantacinque giorni dalla denuncia. Tale richiesta per un duplicato può essere presentato sia dall’interessato che un delegato, che dovrà portare all’Ufficio non solo il proprio documento e la domanda di smarrimento, ma anche la delega del titolare e una foto del documento d’identità di quest’ultimo. Anche un’autoscuola o uno studio di disbrigo per le pratiche automobilistiche possono fare tale domanda.
Il costo di tale duplicato è di circa 17 euro, se si vuole ricevere il duplicato per posta, in quanto bisogna pagare le spese di consegna. C’è da dire che online non si può ottenere tale duplicato, ma su internet è possibile trovare i moduli necessari per richiederlo. La denuncia, comunque, si può effettuare per via telematica, se non si riesce di recarsi di persona dai carabinieri entro i tempi previsti, inserendo i dati personali, il codice fiscale, la propria residenza e l’indirizzo di posta elettronica.
La patente di guida meccanizzata e non
C’è da dire che non esiste solo un tipo di patente. Infatti, esiste anche quella meccanizzata, ovvero censita nell’archivio nazionale dei cittadini italiani, ed in questo caso sono le autorità a richiedere il duplicato in caso di smarrimento o furto presso la motorizzazione civile, e chi l’ha persa deve fornire due fotografie in formato tessera, su sfondo bianco, apponendo una firma sul permesso di guida provvisorio.
Se la patente non è meccanizzata, allora la procedura sarà differente. Infatti, in questo caso è il titolare a dover richiedere il duplicato alla motorizzazione civile, compilando il modello TT2112, accompagnato dall’attestazione del versamento postale, due fototessere, la denuncia di smarrimento, il permesso di guida provvisorio e il documento d’identità.
Nel caso che entro quarantacinque giorni dalla denuncia non si ricevi il duplicato, si può chiamare al numero verde 800232323. Se la patente viene ritrovata, chi ha fatto la denuncia deve distruggerla immediatamente, per legge.