Il ghiacciolo è un dolce freddo, consumato spesso in estate come il gelato, la granita e i sorbetti, ed è piuttosto semplice da realizzare anche in casa. Basta prendere degli stampi giusti e versarvi del succo di frutta, la coca cola, degli sciroppi, etc, aspettando che si solidifichi. E’ stato inventato casualmente, agli inizi del Novecento, da un bambino statunitense che lasciò la sua acqua e soda esposta al freddo, in inverno, con un bastoncino che aveva usato per mescolare, ed in Italia sono arrivati negli anni Cinquanta, importati proprio dagli americani. Qui, in questa pagina, se ne possono trovare due ricette.
Ghiaccioli di yogurt al lampone
Per preparare i ghiaccioli in casa occorrono degli appositi stampini e degli stecchi, reperibili facilmente nei negozi. Per questa ricetta, delle dosi per due o tre persone, occorrono: 500 grammi di lamponi freschi, 250 ml di yogurt al lampone, 125 ml di acqua, 50 ml di miele liquido ed un cucchiaino di scorza di limone.
Si inizia inserendo in un frullatore o un mixer i lamponi e, dopo averli passati, unirli allo yogurt, mescolando bene, e versandovi poi l’acqua, il miele e la scorza del limone. Una volta amalgamato il tutto, si potrà versare il composto negli stampini, mettendoli in freezer finché non diventano granulosi, ed allora si potranno inserire anche gli stecchi. Si lascia nuovamente in freezer, fino a che i ghiaccioli non diventano solidi.
Volendo, è possibile sostituire i lamponi con altri frutti, come la pesca e il kiwi, abbinandoli a yogurt del medesimo gusto, o magari con dello yogurt bianco.
Ghiaccioli al Martini Lemon
Questi ghiaccioli, sono sicuramente più adatti agli adulti, magari durante un cocktail party estivo. Per sei persone, è necessario prendere 375 ml di acqua, 50 ml di zucchero semolato, 50 ml di gin, 45 ml di vermuth secco e la scorza di un limone.
Per cominciare, in una pentola di media grandezza di mettono a fuoco medio l’acqua e lo zucchero, mescolandoli fino a che il secondo non si scioglie e, dopodiché, si lascia raffreddare il composto a temperatura ambiente. Si trasferisce il tutto in una ciotola e si aggiungono i due alcolici e la scorza di limone, mescolandoli. Si ricopre il tutto e si lascia in frigorifero per tutta la notte, in modo da farlo raffreddare completamente.
Il giorno dopo si rimesta il composto e si versa negli stampini, lasciandoli in freezer finché non diventano granulosi. A quel punto, si possono mettere gli stecchi e lasciar solidificare del tutto i ghiaccioli.
E’ possibile anche prepararne una variante, sostituendo l’acqua e lo zucchero con del succo di mirtillo (425 ml), a cui aggiungere il gin, il vermut e la scorza del limone, mettendo il tutto negli stampini come indicato.