Una frittata di pasta può sicuramente essere un buon piatto unico, da gustare sia calda che fredda, ottima per una cena in famiglia o una festa. Online oppure nei ricettari se ne possono trovare diverse versioni, come quelle riportate in questa pagina. Buona lettura!
Frittata di spaghetti primavera
Questa frittata di pasta è una ricetta di Benedetta Rossi, da poter preparare anche con gli avanzi di pasta. Gli ingredienti che occorrono sono: 150 grammi di pasta, 3 uova, mezza cipolla tritata, una carota tritata, 200 grammi di piselli, 150 grammi di prosciutto cotto a cubetti, 150 grammi di emmental a cubetti, 50 grammi di parmigiano, olio extra-vergine di oliva, sale e pepe quanto basta.
Si inizia mettendo a bollire l’acqua per la pasta, mentre in una padella si metteranno a rosolare nell’olio la cipolla e la carota, a cui andranno aggiunti i piselli, con un pizzico di sale, facendoli cuocere alcuni minuti. Prima di spegnere, si verserà il prosciutto cotto a cubetti. Si fa cuocere la pasta nell’acqua salata, e mentre si aspetta si sbattono le uova e il parmigiano, prima di aggiungere il contenuto della padella e la pasta scolata e il formaggio. Una volta mescolato bene il tutto lo si farà cuocere di nuovo in padella, con un filo d’olio, quattro minuti per lato, e quando sarà cotto il tutto si potrà servire.
Frittata di spaghetti alla napoletana
Per questa versione della frittata di pasta si devono prendere: 300 grammi di spaghetti, 100 grammi di burro, 100 grammi di parmigiano, quattro uova, 150 grammi di mozzarella, olio extra-vergine di oliva, sale e pepe quanto basta.
La prima cosa da fare è sempre lessare gli spaghetti, per poi scolarli al dente e condirli con il burro, lasciando intiepidire il tutto. Nel frattempo si tagliano a fette la mozzarella e si sbattono in una ciotola le uova e il parmigiano, aggiustando di sale e pepe, e poi versarvi gli spaghetti tiepidi. In una padella antiaderente si scalderà l’olio sistemandovi metà del composto di spaghetti e uova, distribuendovi sopra le fettine di mozzarella, ricoprendo poi con altra pasta. Si cuocerà il tutto a fiamma moderata e con coperchio, rigirando il composto a metà cottura. Una volta finita di cuocere, si potrà servire in tavola.
Frittata di pasta ripiena
La versione di questa ricetta, proposta dalla cantante e cuoca Angelica Sepe, si prepara con: 300 grammi di spaghetti, quattro uova, 100 grammi di parmigiano grattugiato, 100 grammi di provola, salame napoletano, 30 grammi di burro, olio evo, sale e pepe nero.
Anche in questo caso bisogna cuocere prima pasta, che andrà condita in una terrina con le uova sbattute, il formaggio grattugiato, il salame tagliato a cubetti, il burro ed un pizzico di sale. Dopodiché si cuocere sempre in padella con un filo d’olio, versandone prima una metà in cui disporre il caciocavallo tagliato a fette sottili, ricoprendolo poi con altra pasta. Si cuocerà a fuoco lento e non appena si formerà una crosticina su un lato, si girerà e si completerà la cottura, per poi servire la frittata tiepida o fredda.