L’EMOM, ovvero l’Ech Minute On Minute (ogni minuto al minuto) è un classico allenamento da Crossfit, che prevede l’uso del conometro, in cui ci si deve concentrare su una serie di esercizi per ogni minuti. Per saperne di più su come organizzare il tempo e quali esercizi eseguire, basta proseguire nella lettura.
Come funziona
In questo tipo di allenamento, “a cronometro”, è il suddetto strumento che detta le regole sulla durata dell’esercizio e del recupero. Lo scopo è, ovviamente, cercare di superarsi.
All’inizio, è bene partire da una base di dodici minuti di esercizi, con un set di sei tipi di esercizi, per arrivare col tempo tra i diciotto e i venti minuti, restando sempre con quattro o sei tipi di esercizi. Ogni serie di esercizio dura un minuto, e così anche il recupero.
Un circuito semplice, di una sessione di EMOM, può comprendere esercizi come:
- affondi in avanti, che consiste nel fare un passo in avanti facendo degli affondi, alternando le gambe;
- alzate laterali con i manubri, con delle coppie di manubri che vanno dai due ai tre chili;
- mezzi burpees, ovvero dei balzi che si praticano stendendo le gambe e portando le ginocchia al petto.
I tipi di esercizi possono variare a seconda della propria preparazione, ma bisogna evitare alcuni errori. Ad esempio, se si praticano delle serie con dei carichi, non bisogna mai impostarli oltre il 60 % del massimale, a meno che il ciclo di esercizi non sia breve. E’ bene evitare anche di superare il minuto dei propri esercizi, soprattutti se si eseguono delle alzate.
Il “minuto” di esercizio va sempre preso alla lettera, ed è importante anche usare i medesimi attrezzi, che siano facili da monovrare.
I suoi benefici
Essendo una tecnica di allenamento del crossfit, apporta i suoi medesimi benefici. Esso è, infatti, uno sport adatto a tutti (o quasi), nonché completo. I principianti non hanno di certo difficoltà, visto che è scalabile e si può partire da un livello base per poi migliorare di settimana in settimana, notando miglioramenti e rafforzamenti non solo per quanto riguarda il fisico, ma il benessere del proprio organismo in generale, come tutte le attività fisiche.
Tuttavia, il crossfit è sconsigliato a chi è affetto da patologie croniche, che siano osteoarticolari o cardiovascolari. Un principiante, inoltre, dovrebbe evitare di farlo in casa, ma se non si ha tempo di andare in palestra, è bene eseguire comunque degli esercizi semplici, come gli squat.
Con l’EMOM, all’inizio non si ha la sensazione di fare enormi sforzi, ma alla terza serie già si può avvertire la fatica. Con il tempo, aumenta sia la resistenza che l’attività cardiovascolare e respiratoria. Sicuramente, è il tipo di esercizio adatto a chi sta seguendo una dieta dimagrante, visto che con l’intensità degli esercizi aumenta anche il dispendio calorico.