Come acquistare l’auto: contanti o finanziamento?

Quando si devono fare spese importanti come ad esempio acquistare una macchina, potrebbe essere necessario ricorrere ad un finanziamento poiché la somma impiegata potrebbe essere anche molto elevata.

Tuttavia, scegliere un finanziamento, non è sempre utile o necessario poiché bisogna valutare quali siano tutti i fattori in gioco e di conseguenza decidere se un finanziamento è davvero la soluzione migliore a cui ricorrere oppure no.

Cosa valutare quando si procede con l’acquisto della macchina?

Innanzitutto occorre valutare la somma che si deve spendere per l’acquisto e se essa sarà eccessivamente alta e non molto abbordabile per le nostre finanze, sarà bene ricorrere al finanziamento per evitare di prosciugare il nostro conto in banca e magari rimanere a corto di liquidi.

Anche se si dispone del denaro sufficiente, pagare in un’unica soluzione, è una scelta rischiosa che potrebbe mettere in difficoltà economiche poiché, se dovesse sopraggiungere una spesa imprevista e onerosa, non saremmo in grado di affrontarla.

I finanziamenti, inoltre, spesso propongono scelte vantaggiose includendo anche diverse opzioni di assicurazione che saremmo comunque obbligati a fare e che, in questo modo, pagheremmo in un’unica e più conveniente soluzione abbinata alla rata.

Rateizzando, inoltre, si può decidere l’importo e di conseguenza la durata del finanziamento ed è quindi possibile anche pagare rate piuttosto alte se si desidera terminare in breve tempo il finanziamento ma senza versare tutto in un’unica soluzione.

Ricorrere ad una rateizzazione può essere una buona scelta dal momento che comunque, di solito, le rate per pagare un auto non superano i tre anni e quindi la spesa è facilmente ammortizzabile e riassorbibile senza problemi.

Se però la somma da spendere non è particolarmente elevata e si dispone di denaro sufficiente, senza dar fondo alle proprie risorse, allora estinguere il debito in un’unica soluzione potrebbe essere una buona idea.

Se si dispone di denaro sufficiente ad affrontare la spesa rateizzare per importi inferiori agli 8000/10000 euro non ha molto significato, perché a volte si rischia di andare a pagare più di sovrattassa della rata che altro.

Se l’importo è alto, la sovrattassa della rata, sarà tutto sommato abbastanza esigua e proporzionata alla spesa ma, se al contrario, l’importo non sarà troppo alto probabilmente sarà assolutamente più conveniente versare tutto in un’unica soluzione e chiudere i conti.

Molto dipende anche dalla persona e da quali siano i suoi intenti perché molte persone, pur non avendo bisogno di rateizzare, ricorrono al finanziamento e altre, al contrario, preferiscono rischiare di rimanere con poca liquidità per estinguere il debito immediatamente e non avere grattacapi in seguito.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi