La parte anteriore dell’occhio è formata dalla cornea. Questa è una struttura dalla forma convessa costituita da un tessuto trasparente. Proprio su di essa vengono eseguiti il maggior numero delle operazioni di chirurgia refrattiva per correggere i difetti come miopia, astigmatismo ed ipermetropia. Ad entrambi i lati della cornea troviamo un tessuto biancastro, la sclera. Dietro la cornea vi è l’iride, questa, determina il colore dei nostri occhi. Al centro dell’iride troviamo la pupilla il cui diametro cambia a seconda dell’intensità della luce.
Dietro ad iride e pupilla c’è il cristallino: la trasparente e naturale lente dell’occhio. Esso, può cambiare la forma per consentire la giusta messa a fuoco degli occhi secondo le diverse distanze. Quando il cristallino comincia a perdere questa capacità, si parla di presbiopia, legata all’invecchiamento fisiologico degli occhi. Quando, invece, il cristallino diventa si ha la cataratta e bisogna procedere chirurgicamente con la facoemusificazione.
Dietro al cristallino, nel segmento posteriore dell’occhio, vi è il gelatinoso vitreo che riempie la parte centrale e posteriore dell’occhio.
Nella superficie posteriore degli occhi, internamente, troviamo la retina, ovvero la membrana visiva dell’occhio. La parte maggiormente importante della retina è la macula grazie alla quale siamo in grado lavorare al computer, leggere o guidare l’auto. Quando la macula è affetta da alterazioni, si ha la riduzione della capacità visiva.
Infine, la luce, raggiunge la retina e stimola le cellule dette fotorecettori, queste, trasmettono questo stimolo alle altre cellule che mediante dei prolungamenti creano il nervo ottico. Esso ha il compito di trasportare sino al cervello gli impulsi nervosi della retina. Il cervello, poi, nella corteccia visiva, li elaborerà per permetterci di vedere.
Malattie dell’occhio: il Cheratocono
Il cheratocono rappresenta una malattia degenerativa a carico della cornea che, come abbiamo visto è la parte anteriore dell’occhio. Questa malattia va a causare una modifica nella sua forma, assottigliandola e rendendola più debole. Nei casi più gravi si ricorre al cross linking corneale (maggiori informazioni su mvm-roma.it).
Il Distacco di retina
Il distacco di retina rappresenta una patologia retinica del segmento posteriore degli occhi. Se la retina si scolla dalla sua sede, avviene appunto il distacco di retina e tra quest’ultima e la parte posteriore si crea un liquido chiamato sottoretinico.
Il Glaucoma
Il glaucoma rappresenta una malattia che rovina il nervo ottico ed è causata da una eccessiva pressione nell’occhio. Si tratta di una malattia grave ed è la primissima causa al mondo di cecità irreversibile.