Online si possono trovare ricette con le zucchine da fare con il Bimby, vegetariane e non, semplici e che non richiedono una lunga preparazione, come insalate, sformati, polpette, zuppe, etc, inclusi alcuni dolci. Magari, vi si può preparare anche del semplice pesto di zucchine con il quale condire pasta o altri piatti. Qui, in questa pagina, se ne possono trovare un paio da poter provare.
Zucchine ripiene di cous cous
Un classico della cucina sono sicuramente le zucchine ripiene, da servire come secondo, e questa versione con il cous cous, per quattro persone, è adatta sicuramente anche ai vegetariani. Si può preparare lavando e asciugando quattro zucchine tonde, tagliando loro le calotte e togliendo la polpa, da tenere da parte. Nel boccale del Bimby si mette poi questa polpa ed una cipolla di Tropea pulita, tritandole a velocità 7 per dieci secondi. Si riunisce poi il tutto con una spatola, aggiungendo quindici millilitri di olio evo, soffriggendo a velocità 1, a 100° per quattro minuti.
Vi si uniscono poi quattro pomodorini lavati e tagliati in quarti, salando e cuocendo sempre a velocità 1 e 100°, in senso antiorario, per dieci minuti. Nel frattempo si fa sciogliere una bustina di zafferano in duecento millilitri di acqua bollente, aggiungendovi poi due etti di cous cous e olio quanto basta, lasciando poi riposare al coperto per un quarto d’ora, fino a che l’acqua non viene completamente assorbita. Si sgrana bene il cous cous con una forchetta e lo si aggiunge al boccale assieme ad una manciata di mandorle tritate, con l’aiuto della spatola. Con il cous cous andranno poi riempite le zucchine, poste su una teglia leggermente oliata e poi fatte cuocere in forno preriscaldato, a 180°, per trenta o quaranta minuti.
Plumcake al cioccolato e zucchine
Questo dolce, senza lattosio e vegetariano, può essere un buon modo per spingere i bambini a mangiare le verdure. Per prepararlo, si mettono nel boccale 225 grammi di zucchine pulite e tagliate a pezzi, due uova, 120 millilitri di olio di semi, 180 grammi di zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina). Si fa poi frullare il tutto per un minuto a velocità 4.
Si aggiungono, poi, 120 grammi di farina, 40 grammi di cacao amaro in polvere e un cucchiaino di lievito per dolci, amalgamando il tutto sempre per lo stesso tempo e velocità di prima. Alla fine, vi si uniscono 100 grammi di gocce di cioccolato, mescolando in senso antiorario a velocità 2, per una ventina di secondo. Il composto poi si versa nello stampo per plumcake, rivestito con carta da forno o spennellato con staccante per le teglie, che andrà poi fatto cuocere in forno preriscaldato a 170°, per quaranta o cinquanta minuti. Per controllare che sia cotto, si può fare la prova dello stecchino.