Tutti i modi per cucinare l’uovo

Se andiamo a vedere tutti gli ingredienti presenti in cucina, probabilmente l’uovo è quello più facile da usare e allo stesso tempo più malleabile. Lo si può usare nei dolci, nei pasti salati, a colazione o negli altri pasti principali. In questo articolo voglio proporvi 5 semplici ricette per poter usare questa materia prima tanto semplice quanto buona.

1. Uovo sodo: la ricetta

La prima ricetta che vado a proporvi è probabilmente la più semplice ma anche la più versatile. Da mangiare così da solo, o con della maionese, l’uovo sodo è il metodo più veloce per cuocere un uovo.

ingredienti:

  • uovo
  • acqua
  • pentolino

Prendete un pentolino e versateci dell’acqua, tanta da coprire interamente l’uovo. Aggiungete quindi l’uovo (ancora nel guscio mi raccomando!) e accendete il fuoco, portando a bollore. Fate bollire 8/10 minuti, quindi prendete l’uovo e mettetelo sotto l’acqua fredda per interrompere la cottura. Sgusciatelo, conditelo con sale e olio e il vostro uovo sodo è pronto!

2. Uovo occhio di bue/al tegamino: la ricetta

L’occhio di bue è la seconda ricetta, l’occhio di bue è la classica cottura dell’uovo, in questo caso armatevi di un padellino e il gioco è fatto:

ingredienti:

  • uovo
  • olio
  • padellino

Mettete dell’olio in un padellino e lasciatelo scaldare. Quindi aprite l’uovo e versatelo nel pentolino lasciandolo cuocere. Quando l’albume sarà totalmente colorato di bianco questo vorrà dire che l’uovo ha raggiunto il corretto punto di cottura, quindi conditelo con del sale e servite.

3. Uovo strapazzato: la ricetta

Ecco che le cose si iniziano a complicare (scherzo!). Possiamo definire l’uovo strapazzato come una frittata venuta male, ma questo non vuol dire che è meno buono. Il pregio dell’uovo strapazzato è la possibilità di cucinarlo insieme a tante cose, pomodoro, cipolle, formaggio, curry,… Ma andiamo a vedere la ricetta.

ingredienti:

  • uovo
  • olio
  • padellino
  • fantasia

Se volete condirlo con qualcosa preparate il condimento (es. cuocete i pomodori) a questo punto versate l’uovo nella padella e invece di lasciarlo cuocere come avete fatto per l’occhio di bue, iniziate a mescolarlo con la forchetta fino a cottura desiderata.

4. frittata/omelette: la ricetta

Beh, la frittata chi non la conosce. Anche in questo caso si tratta di una ricetta altamente versatile, la si può condire in vari modi e farla anche ad omelette, ad esempio. Ma andiamo per gradi:

ingredienti frittata:

  • uovo
  • olio
  • padellino

ingredienti condimento omelette:

  • cipolla
  • olio
  • passata di pomodoro

Prepariamo prima di tutto la frittata: sbattiamo le uova in un piatto e condiamole con del sale. Dopo averle sbattute mettiamole in un padellino caldo nel quale avremo versato dell’olio. Quando sarà cotta (si alzano i bordi) giriamola aiutandoci con un piatto. Cuocete anche l’altro lato e la frittata è pronta.

Se volete fare l’omelette, mettete da parte le frittate che avete preparato e mettete a soffriggere della cipolla. A questo punto aggiungete la passata e lasciate cuocere. Nel frattempo arrotolate le frittate, mettendoci dentro del prosciutto e un rettangolo di formaggio. Fermatele con uno stuzzicadenti. Una volta cotta la passata, mettete le frittatine nella padella e fare cuocere fino a che il formaggio non si sia fuso. Le vostre omelette sono così pronte.

5. Uova in purgatorio: la ricetta

Una ricetta alternativa all’omelette ma che vede gli stessi ingredienti sono le uova in purgatorio. Esse consistono in uova all’occhio di bue in un bagno di pomodoro. Come fare? Preparate il sugo nello stesso modo visto per le omelette, quindi aggiungeteci le uova. Una volta che il tutto sarà cotto salate e il piatto è pronto.

E voi, conoscete altre ricette? Fatecelo sapere con un commento!

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi