Perugia è sicuramente nota per essere il luogo di nascita della ben nota azienda alimentare Perugina, fondata da Luisa Spagnoli, e dei celebri cioccolatini da essa prodotta, ossia i Baci. Tuttavia, non ci sono solo i cioccolatini e i dolci da gustare, ma diversi piatti tipici umbri, e qui, in questa pagina si possono trovare i nomi di alcuni dei ristoranti più consigliati dove gustarli.
La cucina umbra
Dei piatti tipici umbri da poter gustare a Perugia, si possono citare:
- gli gnocchi al sugo d’oca, specialità proprio di Perugia;
- gli umbricelli al Rancetto, ovvero dei grossi spaghetti casarecci conditi con un sugo a base di pomodoro, pancetta e pecorino stagionato;
- i palombacci alla perugina, un secondo piatto di piccioni selvatici cotti in forno, farciti con un ripieno di salsiccia e uova, avvolti in fette di prosciutto;
- i gobbi alla perugina, piatto unico a base di cardi, marinati con olio, limone e prezzemolo, cotti in forno con sugo di carne e parmigiano, disposti in maniera simile a quella della parmigiana di melanzane;
- il brustegnolo, dolce tipico di Perugia, a base di farina di mais, mele, olio di olivia, frutta secca e liquore;
- la ciarmicola, altro dolce perugino, consumato a Pasqua, che non è altro che una ciambella di colore rosso (per via dell’Alchermes), rivestito da una meringa bianca decorata con dei confettini di zucchero.
Dove mangiare
Tra i ristoranti di Perugia più citati sul web, si possono includere:
- La Bottega di Perugia, in piazza Francesco Morlacchi, offre panini ripieni di salumi, formaggi e altri prodotti tipici della zona;
- l’Osteria i Birbi, che offre una cucina locale casareccia, si trova in via Campo di Battaglia 12;
- la Trattoria del Borgo, il cui menu offre piatti a base di prodotti tipici dell’Umbria, è situato in Via della Sposa 23/27;
- I Girasoli di Sant’Andrea, nella località di Molino Vitelli Umbertide, non offre dei veri e propri piatti tipici, ma gli ingredienti vengono trattati secondo la tradizione;
- l’Agriturismo Ristorante Il Melograno, sulla strada Colle Palazzone, tra i piatti tipici del suo ristorante include primi a base di pasta fresca fatta in casa, carne acquistata presso allevatori ed ortaggi di produzione propria;
- l’Osteria Pappabona, in corso Pietro Vannucci, offre anche piatti a base di pesce di lago;
- la Locanda Paradiso, a quasi otto chilometri dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, dal lunedì al sabato offre anche pranzo a buffet;
- l’Osteria del Donca, in via del Pino 45, presso Ponte Pattoli, offre piatti a base di ingredienti stagionali;
- la Taverna dell’Orso, nella località di Sant’Egidio, vi si possono trovare piatti come il Tagliere del Norcino, che comprende cinque salumi locali, o le mezze maniche alla norcina, con salsicce umbre e tartufo;
- la Locanda del Morlacchi, in via del Verzaro, a meno di un chilometro dal centro storico.