Le maschere per capelli sono delle miscele cosmetiche, realizzate per ridare forza e lucentezza ai capelli troppo secchi o troppo grassi. Come per tutti gli altri prodotti di bellezza, è bene optare per delle miscele quasi o del tutto naturali, meglio se realizzate in casa con ingredienti biologici.
Come agiscono le maschere per capelli
In pratica, le “maschere” per capelli devono sostituire il balsamo e, come per quelle per il viso, si devono lasciare agire per pochi minuti, prima di risciacquare con acqua. Sono indicate, in particolare, per chi espone per troppo tempo i capelli al sole, o chi pratica sport acquatici come il nuoto, ed il suo cuoio capelluto entra in contatto spesso con il cloro, ed ha bisogno di rinforzare i propri capelli, conferendogli nuovamente il volume giusto.
Oltre a ridare lucentezza e volume ai capelli, una buona maschera deve:
- migliorare la fase di pettinatura, evitando la formazione di nodi, grazie anche alla sua azione anticrespo;
- non appesantire i capelli, dopo l’applicazione;
- mantenere il colore del capelli, naturale o artificiale che sia;
- non irritare il cuoio capelluto;
- combattere l’unto dei capelli.
Maschere fai da te
In commercio, è possibile trovare le più diverse maschere per i propri capelli, ma chi lo preferisce, può usare degli oli vegetali, come quello di albicocca. Si ritrova spesso, questo frutto negli shampoo o nei balsami, anche in quelli per bambini, grazie alle sue proprietà nutritive, e il loro olio può diventare una vera e propria maschera per capelli, se lo si lascia agire per trenta minuti o un’ora, prima di risciacquare ed applicare il proprio shampoo.
Allo stesso modo si può usare l’olio di avocado, un frutto ricco di acidi grassi monoinsaturi e nutrienti, da usare anche per la cura della pelle, soprattutto se si vuole abbronzarla.
Un altro frutto, da usare sotto forma di olio vegetale, è la mandorla, capace di nutrire sia le pelli più delicate che i capelli secchi. Se si mescolano trenta centilitri di olio di mandorla dolce con otto gocce di olio essenziale di lavanda, si ottiene una maschera per capelli profumata. La si applica bene sul cuoio capelluto, massaggiandolo, e lo si lascia agire per un’ora, prima di risciacquare ed usare lo shampoo. Al mattino, si può mettere un po’ di questo olio sulle punte dei capelli, rovinate, prima di pettinarsi.
Da usare come maschera per capelli secchi, è l’olio d’oliva, che sia vergine e di prima spremitura a freddo. Oltre ad essere la base per una dieta sana, si può applicare da solo sui capelli, soprattutto sulle punte, lasciando riposare per almeno trenta minuti, prima di lavarli ed usare lo shampoo. Per fare sì che questo rimedio funzioni, bisogna ricorrere ad esso ogni settimana.
E’ possibile realizzare una maschera usando il latte di cocco e il rosmarino, adatta per tutti i tipi di capelli, da realizzare con 180 millilitri di latte cocco in lattina non zuccherato, da mescolare in un pentolino con tre cucchiai di rosmarino tritato al momento. Si lascia sobbollire il tutto per venticinque minuti, a fuoco lento, rimestando spesso per non bruciare il latte.
Il latte di cocco va poi filtrato, per eliminare il rosmarino e lo si versa in un piccolo contenitore di vetro sterilizzato (dovrebbero essere 180 millilitri). Si aggiunge un cucchiaino di olio di vitamina E, e si mescola di nuovo. Prima di utilizzarlo si può lasciare raffreddare a temperatura ambiente, e può essere conservato in frigorifero per una decina di giorni.
Prima di usarlo, bisogna lavare i capelli e tamponarli con l’asciugamano. Si massaggia con metà della maschera preparata, si mette una cuffia e si lascia agire il preparato per un’ora, o tutta la notte. Si sciacqua con acqua calda per alcuni minuti e si pettinano come al solito.