La gastroenterite è un disturbo intestinale, che può avere diverse cause ed affliggere chiunque, anche bambini (soprattutto se è di origine virale). Per saperne di più sulle cause, i suoi sintomi e i possibili rimedi, naturali e non, si può continuare a leggere questa pagina.
Cause e sintomi
Nella maggior parte di casi l’origine della gastroenterite è virale, ovvero provocata da virus, oppure può essere provocata da batteri, ed in quest’ultimo caso accade perché si beve acqua o si mangia cibi contaminati. Ma ci sono casi in cui all’origine del problema possono essere altri fattori, come una dieta squilibrata, l’assunzione di antibiotici, allergie o patologie, che possono alterare il funzionamento della flora batterica.
Tra i sintomi più comuni di queste gastroenteriti ci sono la nausea, il vomito, attacchi di diarrea con dolori ai crampi addominali, febbre, gonfiore, debolezza ed un senso di malessere generale. Di solito, questi sintomi durano qualche giorno, ma se si protraggono per più di dieci giorni, è necessario fare dei controlli approfonditi. Nei casi più gravi, in seguito alla perdita di liquido, si può sviluppare tra i sintomi un aumento della sete, pelle secca, occhi cerchiata, una ridotta produzione di urine, che possono apparire più scure, capogiri, svenimenti, tachicardia, insufficienza renale e shock. I neonati e i bambini, invece, possono presentare pianti senza lacrime, fontanelle infossate e tenere sempre gli occhi chiusi.
I rimedi
Per un problema del genere, i vari rimedi cambiano a seconda di cosa ha causato il problema, e perciò bisogna rivolgersi al medico. I disturbi, tuttavia, si possono alleviare bevendo molta acqua, in modo da rimanere idratati, assumere paracetamolo (se si hanno dolori o febbre) o medicine contro la diarrea (che possono eliminare batteri o virus), mangiare riso, pasta, pane, zuppe ed altri alimenti leggeri, evitando latticini, alcolici, caffeina e cibi grassi o troppo conditi, prendere fermanti lattici per riequilibrare la flora batterica e riposare.
I soggetti più a rischi di contrarre un caso grave sono sicuramente i bambini, gli anziani e chi ha un sistema immunitario debole, ed in questo caso il medico può prescrivere degli antibiotici. Se di origine batterica e virale, le gastroenteriti sono molto contagiose, ed è necessario lavarsi bene e frequentemente le mani, se si è ammalati, ed attendere almeno due giorni dalla comparsa dei sintomi prima di uscire ed andare a lavoro o a scuola.
Se si vuole optare per dei rimedi naturali, un vecchi rimedio efficace è sicuramente quello di bere tisane ed infusi a base di erbe, come la camomilla. Per quanto riguarda l’alimentazione, è bene preferire riso e carote cotte. Una bevanda idratante si può preparare con acqua, tre cucchiai di zucchero ed uno di sale, oppure poche gocce di estratto di semi di pompelmo in acqua.