La cromoterapia è una tecnica molto antica che risale addirittura ai tempi dell’antico Egitto, già tra egizi e greci, infatti, era ampiamente diffusa questa tecnica a scopo terapeutico. Essa consiste nell’utilizzo dei colori per modulare lo stato d’animo delle persone. Anche se la comunità scientifica non condivide l’efficacia in campo medico, la cromoterapia è comunque ritenuta in tutto e per tutto una medicina alternativa. Andiamo quindi a vedere i lati positivi e negativi di riproporla in casa propria.
I vantaggi ed i benefici della cromoterapia in casa
La cromoterapia può essere applicata in casa in diversi modi, impiantando delle luci nella doccia o dipingendo con colori diversi le pareti di casa. Il primo caso si limiterebbe ad un determinato momento della giornata, mentre il secondo si basa principalmente sul modulare le emozioni in base alla stanza in cui ci troviamo.
In entrambi i casi, quindi, si riscontreranno degli effetti benefici sull’umore e sull’efficienza che si ha nel svolgere lavori nelle varie aree della casa, ma vediamo come questo è possibile e quali colori scegliere in base alla propria esigenza:
- Colori caldi: questi colori, che tendono a trasmettere vitalità e energia sono consigliati nelle zone giorno della casa e in particolare potremmo usare:
- Giallo: è il colore dell’accoglienza, dell’allegra e del buonumore. Esso stimola l’attività celebrare alla creatività, quindi è perfetto per l’ingresso, la cucina o la zona studio.
- Arancione: esso stimola la forza vitale e l’entusiasmo, è possibile utilizzarlo negli stessi ambienti del giallo, modulandone la tonalità per non generare irrequietezza.
- rosso: simbolo di adrenalina e passione, tonalità sfumate sono perfette per la zona ristoro (cucina e sala da pranzo), ma anche per la camera da letto.
- Colori freddi: questi colori sono più adatti per la zona notte e le sale relax in quanto stimolano tranquillità e calma, in particolare:
- Blu, indaco e violetto: questi colori sono noti per le proprietà calmanti, rilassanti e per combattere l’ansia per questo motivo sono particolarmente adatti per la camera da letto, in modo tale da sciogliere la tensione e favorire il riposo.
- verde: il verde allevia lo stress e stabilizza l’umore. Stimola, inoltre, la concentrazione. Per questo è ideale per la zona studio o per la zona notte.
Abbinando, quindi, correttamente le varie tonalità di colore in base agli ambiti riuscirete a creare un ambiente colorato e armonioso allo stesso tempo.
Controindicazioni della cromoterapia
Come per ogni cosa, anche la cromoterapia in casa ha i suoi svantaggi. Scegliere tonalità eccessivamente accese o comunque riempire la casa di colori, a lungo andare potrebbe risultare fastidioso e far svanire i loro effetti benefici.
Inoltre, ciò che è armonioso per noi potrebbe essere motivo di disturbo per i nostri ospiti e una casa con pareti eccessivamente colorate potrebbe alla lunga risultare opprimente e poco accogliente.
Valutate, quindi, bene i colori da scegliere, la loro tonalità e come applicarli, in modo tale da creare una casa accogliente senza essere eccessivamente colorata.