Sembra quasi impossibile perdere dieci chili nel giro di un mese, ma se ci si impegna è possibile, soprattutto se la prova costume è alle porte, oppure se durante delle festività invernali e primaverili il proprio peso è aumentato.
La dieta del Supermetabolismo
Promossa dalla nutrizionista americana Haylie Pomroy, questa dieta si basa su tre fasi, nei quali è possibile bruciare i grassi, riattivando anche il metabolismo.
Questa dieta dura ventotto giorni, e le tre fasi sopraccennate si dividono in due o tre giorni, da alternare ciclicamente. Le sue regole di base, prevedono:
-
mangiare cinque volte al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), senza saltare i pasti;
-
bere trenta centilitri di acqua per ogni chilo corporeo;
-
fare colazione entro mezz’ora dal proprio risveglio;
-
consumare cibi sani e biologici;
-
fare esercizio fisico per tre volte alla settimana.
Per quanto riguarda la fasi della dieta, si possono distribuire durante i giorni della settimana. Nella prima fase, di lunedì e martedì, si devono privilegiare soprattutto la frutta e la verdura, facendo una colazione a base di cereali e frutta.
Nella seconda fase, nei giorni di mercoledì e giovedì, deve essere seguita soprattutto un alimentazione basata sull’assunzione di verdure e proteine, mangiando a colazione e durante degli spuntini delle omelette.
Il venerdì, il sabato e la domenica si può passare alla terza ed ultima fase, dove vanno integrati i grassi animali sani, abbinandoli a proteine e frutta con un basso indice glicemico.
Cibi che aiutano a mantenersi in forma
Anche una dieta come quella appena descritta può essere varia, ma è meglio farsi consigliare sempre da un dietologo, per essere sicuri di assumere la giusta dose di nutrienti indispensabili al proprio organismo.
Tra i cibi più sani, da poter assumere regolarmente, si possono includere:
-
i mirtilli, che non solo hanno poche calorie, ma sono ricchi di antiossidanti e possono aiutare a combattere il diabete e migliorano la memoria;
-
i limoni, ricchi di vitamina C, che possono impedire o rallentare la crescita di cellule tumorali;
-
l’avocado, capace di ridurre il rischio d’infarto o di altre patologie cardiache, in quanto presenta grandi quantità di acidi grassi insaturi;
-
le patate dolci, che contengono ferro e vitamine B6 e C, in grado di rafforzare il sistema immunitario;
-
il cioccolato fondente, se non se assumono più di settanta grammi al giorno e se è fondente dall’80 % in su, perché è una fonte di antiossidanti ed aiuta a migliorare la circolazione.