Come imparare a scalare le montagne

Se si è amanti della montagna e dello sport non sempre lo sci è la vostra unica alternativa poiché esistono diverse tipologie di sport da praticare in alta quota come ad esempio l’arrampicata.

Rispetto allo sci, l’arrampicata, necessita di molta più attenzione e preparazione e di un allenamento valido che possa evitare di mettere a rischio la propria vita e quella altrui.

Imparare a scalare una parete è un percorso decisamente impegnativo che non deve essere sottovalutato ma, anzi, deve essere fatto con la massima attenzione e rispettando tutte le norme di sicurezza adatte.

Tuttavia imparare a scalare una parete rocciosa non è affatto impossibile, bisogna solo impegnarsi e allenarsi nel miglior modo possibile.

I consigli per imparare a scalare

Inizialmente occorrerà allenarsi a scalare una parete di roccia artificiale che si può trovare in palestre ben attrezzate che siano in grado di proporre allenamenti a step che vengano seguiti da un personal trainer in grado di conoscere a fondo le dinamiche di arrampicata e che possa seguirvi fin da subito per far si che per ogni dubbio o problema ci sia qualcuno a cui rivolgersi.

È fondamentale andare per gradi e imparare a scalare pian piano senza esagerare perché sentirsi pronti per un percorso di questo tipo non  è affatto facile e bisogna essere cauti al massimo per non rischiare di partire per una scalata impreparati e mettere a repentaglio la propria vita e quella di chi ci accompagna.

Dobbiamo infatti pensare al fatto che non siamo soli in questo percorso ma che siamo accompagnati e la scalati, solitamente, si fa in team o comunque almeno in due persone e quindi non è opportuno mettere a repentaglio la vita di tutti solo per la voglia di iniziare e il pensiero di sentirsi preparati quando in realtà non lo si è per niente.

È molto importante abbinare alla scalata una tipologia di allenamento fisico adatto che possa aiutarvi ad essere più elastici e a muovervi nel miglior modo possibile senza incorrere in strappi muscolari che potrebbero compromettere la scalata e crearvi difficoltà nei movimenti.

Il personal trainer sarà in grado di consigliarvi quale possa essere la soluzione migliore e quale sia l’esercizio più adatto.

Spesso si inizia facendo praticare anche parkour, una disciplina metropolitana che aiuta a superare un percorso superando gli ostacoli, che è di propedeutica per poter superare al meglio gli ostacoli e le problematiche che mette di fronte una scalata e potrà fungere da preparazione ottimale per la scalata.

Approcciandosi invece all’ambiente montano, un’attività propedeutica alla scalata e all’arrampicata è percorrere vie ferrate che permettono con fattori di rischio minori e difficoltà tecniche inferiori di simulare un’arrampicata in ambiente.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi