Come prepararsi per una maratona

La maratona è un attività sportiva e salutare, che possono praticare tutti, ma bisogna cercare di seguire alcuni passi, se si vuole farla nella maniera corretta.

Maratona per i principianti

Esiste una prima volta per tutto, anche per chi vuole provare a fare la maratona, senza alcuna preparazione particolare. Prima di iniziare gli allenamenti preparatori, è importante recarsi prima dal proprio medico, per assicurarsi di essere fisicamente in grado di farla.

Bisogna tenere conto che occorre allenarsi almeno un anno prima di fare la maratona, facendo anche una dieta corretta, assumendo almeno due litri di acqua al giorno e dormire almeno sette ore a notte. Se si ha il brutto vizio di fumare, è meglio smettere.

Prima di cominciare l’allenamento, si devono eseguire alcuni esercizi di stretching, per rinforzare i tendini e la schiena. Si dovrebbe correre, senza esagerare, per una distanza che va da un minimo di cinque a un massimo di otto chilometri, almeno tre giorni alla settimana. Avanzando per gradi, si può arrivare fino a venti chilometri al giorno.

Come attrezzarsi?

Oltre a seguire una tabella di marcia adeguata, ci sono alcuni attrezzi o accessori di cui bisogna disporre, mentre ci si allena per la maratona.

Si deve partire innanzitutto dalle scarpe: una calzatura da corsa migliore di altre non esiste, si può solo scegliere quella adatta al proprio tipo di piede. Sembra una cosa banale, ma bisogna tenere conta che queste scarpe dovranno essere comode e abbastanza resistenti, sia per l’allenamento che per la corsa vera e propria.

Inoltre, nei negozi sportivi, è possibile acquistare dei calzini che assorbono il sudore ed evitano lo sfregamento della pelle.

E’ consigliabile non correre senza indossare un cappello, per proteggersi dal sole, ed è bene sceglierne uno dotato di visiera, che non si sfili ma che allo stesso tempo permetta di far circolare l’aria. Anche gli occhiali da sole, in questo caso, possono essere utili.

La tuta sportiva, può essere leggera o pesante, a seconda del clima in cui ci si allena, e le donne dovrebbero indossare un buon reggiseno sportivo.

Altri accessori utili per allenarsi, come una borraccia d’acqua, una crema solare o un cronometro, si possono portare dietro utilizzando una cintura, che si può acquistare sempre in un negozio di articoli sportivi.

Se si è alle prime armi, è bene non allenarsi da soli. Ci si può far aiutare da un amico che corre già da tempo, o a un club di maratoneti.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi