Art 80 Cds: ecco cosa stabilisce riguardo alle revisioni

Nel Codice della Strada non può certo mancare un articolo sulle revisioni del veicolo. Per saperne di più, sia su di esse sia sulle possibili sanzioni per chi non le effettua, si può continuare a leggere questa pagina.

Cosa dice l’articolo

Con questo articolo, il Mistero delle infrastrutture e trasporti stabilisce i tempi, i credito ed il modo in cui effettuare una revisione parziale o completa dei vari veicoli, in modo che possano circolare in sicurezza e non producano emanazioni troppo inquinanti.

Per le autovetture, gli autoveicoli per trasporto o altri veicoli ad uso speciale di una massa complessiva, che non superi le tre tonnellate e mezzo, tale revisione deve essere effettuata  quattro anni dopo la prima immatricolazione, e successivamente ogni due anni. Per veicoli che trasporto più di nove persone (conducente incluso), le autoambulanze ed altri mezzi che trasportano pesi superiore alle tre tonnellate e mezzo, invece, la revisione va fatta annualmente.

Nel caso che la polizia segnali agli uffici competenti dei dubbi sulla sicurezza e la rumorosità dei veicoli, tali uffici devono ordinare la revisione immediatamente. In caso di incidente stradale, se i veicoli hanno subito gravi danni, gli organi della polizia sono tenuti ad effettuare rilievi e darne notizia sempre all’ufficio competente per provvedere alla revisione.

Se sono delle imprese a possedere dei veicoli indicati nell’articolo, le revisioni possono essere affidate a società consortili o ai consorzi, in locali che hanno i requisiti necessari per effettuarla.

Le possibili sanzioni

Fatta eccezioni per alcuni casi previsti nel comma 18 dell’articolo 176 del Codice della Strada, chi circola con un veicolo senza revisione prescritta, può incorrere in una multa che va da 173 a 694 euro. Queste cifre possono essere raddoppiato in caso che la revisione sia stato omesso più di una volta. Se si circola, poi, con un veicolo sospeso in attesa di tale revisione, vi si applica una multa da 1998 a 7993 euro. L’accertamento che può seguire la sanzione può durare anche novanta giorni.

Se sono le imprese ad aver commesso tale infrazione, la multa va da 430 a 1731 euro, così come chi produce una documentazione falsa, relativa alla revisione del veicolo, più il ritiro della carta di circolazione.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi