Antipasto napoletano: come si preparano le crocchè? Quali altri stuzzichini fanno parte di questa tradizione?

Uno degli antipasti napoletani più amati e sicuramente più noti sono le classiche crocché di patate, tipici della cucina partenopea, che nel capoluogo campano vengono chiamati anche panzerotti per via della loro forma. Ma come si preparano? Quali altri sono gli antipasti napoletani?

Come preparare le crocché di patate

Per preparare queste crocché o panzerotti bisogna lavare un chilo di patate a pasta gialla, e cuocerle in abbondante acqua per venti o trenta minuti dall’inizio dell’ebollizione. Intanto si sgocciolano due etti di mozzarella, che vanno tagliati a dadini e messi in frigorifero.

Dopo aver scolato le patate, si pelano e i passano in uno schiaccia patate e alla purea vanno poi aggiunte tre uova, quaranta grammi di parmigiano e quaranta di pecorino, sale, pepe e prezzemolo tritato. Si amalgama e impasta bene il tutto, fino a che non si forma un impasto sodo, e con le mani inumidite di prende una cucchiaiata di impasto, in cui va inserito un po’ di mozzarella e si chiude formando un piccolo cilindro. Si fa così fino all’esaurimento dell’impasto e si passano prima nell’uovo sbattutto e poi nel pangrattato.

Dopo aver fatto riposare le crocchette in frigorifero per un’ora, si friggono in olio caldo fino a che la panatura non sarà dorata. Infine si servono su un piatto da portata.

Gli altri antipasti napoletani

A queste classiche crocchette di patate, tra gli antipasti napoletani da poter provare ci sono:

  • la parmigiana di melanzane, piatto classico napoletano, che non manca mai nelle occasioni speciali;
  • le alici marinate al limone alla partenopea, da prepare con pesce fresco;
  • l’impetata di cozze;
  • gli arancini di riso alla napoletana, note anche come “palle di riso”, con un ripieno di care e formaggio filante;
  • le pizzelle di sciurilli, nel cui impasto si aggiungono fiori di zucchina tritati ed amalgamati prima della lievitazione, e che poi vanno fritte;
  • le pizzelle fritte napoletane, ricoperte da una semplice salsa al pomodoro;
  • le bruschette di pomodoro origano, economiche e che si accompagnano bene a un menu di pesce;
  • le zeppole fritte di scarola, realizzate con una pasta cresciuta e la scarola passata in padella;
  • il cavolfiore indorato e fritto, adatto anche ai vegetariani.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi