Una pasta con patate e pancetta può essere sicuramente un primo piatto ideale per l’inverno (e non solo), ad un costo basso. Ma come si prepara correttamente? Quali sono le dosi e gli ingredienti giusti? Per saperne di più si può continuare a leggere questa pagina.
La ricetta
Di questa ricetta se ne possono trovare le più diverse versioni online, e qui, in questa pagina, se ne riporta una per due persone. Gli ingredienti sono: 180 grammi di pasta corta, due etti e mezzo di patate, un etto di pancetta, una cipolla, tre foglie di salvia, un rametto di rosmarino, olio extra-vergine di oliva, sale e pepe.
Prima di tutto, bisogna sbucciare la patate, lavarle e tagliarle a dadini piccoli. Si spella e si trita la cipolla, e lo stesso vale per la salvia e il rosmarino, dopo averli lavati. Si prende un tegame largo, scaldando un filo d’olio, per poi soffriggere la cipolla. Dopo averla lasciata imbiondire appena, vi si aggiungono le patate e le erbe aromatiche.
Si fa cuocere il tutto a fiamma media, mescolando spesso, finché le patate non saranno cotte, ma non croccanti, e solo allora si potranno salare, mentre a parte si cuocerà la pancetta tagliata a dadini, senza olio né altri condimenti, per poi versarlo nel tegame delle patate.
A questo punto, si può cuocere la pasta, scolandola al dente, e infine si verserà nel tegame del condimento, lasciandola insaporire sul fuoco. Dopodiché si potrà servire la pasta, cercando di distribuire equamente le patate e la pancetta, terminando con una macinata di pepe.
Alcuni consigli
In altre versioni della ricetta, possono essere usati altri ingredienti. Ad esempio, c’è chi vi inserisce il parmigiano, da aggiungere negli ultimi minuti di cottura della pasta con il condimento, chi usa il brodo vegetale (se si desidera realizzare una specie di zuppa), o magari cambia le erbe aromatiche, anche se quella sempre presente è il rosmarino. C’è chi si domanda quale tipo di patata sia giusto usare, per una ricetta del genere, ed alcuni consigliano per questo primo quelle a pasta gialla.
Il tipo di pancetta utilizzata, invece, dipende dai propri gusti: chi ama i sapori più decisi, ad esempio, può optare per la pancetta affumicata, ma c’è anche chi può preferire quella dolce, o magari usare in alternativa anche lo speck. Le patate e la pancetta, inoltre, possono essere anche un ottimo contorno.