La Crescia è un piatto tipico delle Marche che viene preparato durante le festività pasquali. A vederla sembra una torta dolce, quasi un panettone, invece è salata e il suo sapore predominante è quello di formaggio. Tradizionalmente la si mangia la mattina di Pasqua oppure durante i pasti per accompagnare i salumi. La ricetta è super segreta, ogni famiglia la tramanda di generazione in generazione e ognuna è convinta di fare la migliore Crescia in assoluto. La mia nonna, marchigiana d’hoc, me l’ha sempre preparata fin da quando ero piccola ed ora l’ha insegnata a fare anche a me, io però ho deciso di svelare il segreto e condividerlo con voi.
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 150 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato
- 100 gr di pecorino fresco
- 5 uova
- 2 cubetti di lievito di birra
- 150 ml di latte
- 9 gr di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 150 ml di olio extra vergine di oliva
- pepe q.b.
Preparazione
In una ciotola impastate la farina con il parmigiano, l’olio, il sale, un cucchiaino di zucchero, un po’ di pepe, le uova, il lievito (in precedenza sciolto nel latte) e infine il pecorino tagliato a cubetti. Appena otterrete un composto ben amalgamato, trasferite il tutto su una spianatoia infarinata e finite di impastare finché non formerete una palla omogenea.
Accendete il forno e lasciate che si scaldi fino a raggiungere i 50°. Intanto mettete il composto in uno stampo cilindrico con i bordi alti (esiste proprio lo stampo per la crescia ma quello per il panettone va benissimo) imburrato e infarinato ed infine coprite con un canovaccio. Una volta spento, ponete la crescia a lievitare in forno per circa un’ora/un’ora e mezza, fin quando il volume non sarà raddoppiato.
Togliete la crescia dal forno e portate quest’ultimo a 180°. Nel frattempo togliete il canovaccio da sopra lo stampo e ricopritelo con carta di alluminio. Infornate la crescia e cuocete per circa 45-50 minuti, avendo la cortezza di togliere la carta dall’alluminio dopo circa 10 minuti dall’inizio della cottura.
Verificate con uno stecchino che la vostra crescia sia pronta, altrimenti cuocete ancora per qualche minuto. Una volta pronta, capovolgete la crescia e fatela raffreddare, infine tagliatela a fette e servitela.