Da come appaiono gli attori in televisione si potrebbe pensare che tutti guadagnino milioni, ed è vero per alcuni, ma altri percepiscono molto di meno, a seconda di quali spettacoli appaiono. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.
Come si diventa attori
Diventare attori è un processo complesso. Se si leggono le biografie di alcuni attori si noterà che certi hanno cominciato frequentando una scuola di recitazione, cimentandosi inizialmente nel teatro, mentre altri sono partiti facendo spettacoli nei locali. Leonard Nimoy, il celebre e compianto Spock della serie Star Trek, approdò in televisione dopo aver fatto diversi lavori.
Oltre a saper recitare (che sia un talento naturale o lo si appreso in una scuola) e ricordare la propria parte, un attore deve saper catturare l’attenzione del pubblico. Quando si tratto di scegliere l’attore per il personaggio di Salvo Montalbano, Andrea Camilleri scelse Luca Zingaretti non perché lo avesse immaginato con il suo aspetto, ma perché, a suo dire, era un attore capace di mantenere l’attenzione del pubblico per la durata della puntata. Una cosa del genere si può dire di attori come Roberto Benigni, che oltre alla parte mettono anche nel personaggio che interpretano un po’ della loro personalità.
Chi vuole diventare attore, comunque, deve saper non solo parlare e ricordare le battute, ma anche danzare, imparare qualche sport e le lingue straniera, oggigiorno, ma ciò dipende anche per dove intende esibirsi.
I guadagni degli attori
Un attore non ha certo uno stipendio fisso mensile, ma esso varia a seconda del lavoro. In Italia, ad esempio, un attore che appare spesso in sitcom o serie televisive presso la Rai o la Mediaset, percepisce in media 200,000 euro netti al mese, e la stessa cifra la guadagna per ogni film a cui partecipa. Un attore di teatro, al contrario, percepisce 45 euro lordi al giorno, che è il minimo sindacale, ma anche qui il suo cachet può aumentare a seconda del successo.
In Italia, l’attore più ricco, secondo dei dati del 2016, è Roberto Benigni, la cui carriera è decollata con i film di Mario Cecchi Gori, e che si è guadagnato due Oscar con La vita è bella (1997). Attualmente, sempre che il patrimonio di quest’ultimo ammonti a circa 240 milioni di dollari. A seguirlo, nella classifica degli attori italiani più ricchi sono Sophia Loren, Monica Bellucci ed Asia Argento.
Secondo la classifica di Forbes del 2020, l’attore più pagato al mondo è Dwayne Johnson, ex wrestler diventato celebre con la serie di film Fast & Furios, ed il suo patrimonio tocca circa i 320 milioni di dollari. A seguirlo in questa classica sono, rispettivamente, Ryan Reynolds, Mark Wahlberg, Ben Affleck, Vin Diesel, Akshay Kumar, Lin-Manuel Miranda, Will Smith, Adam Sandler e Jackie Chan.