I parastinchi sono utili per chi gioca a calcio?

Chi pratica uno sport come il calcio, di sicuro non può non usufruire dei parastinchi, che permettono di proteggere le caviglie.

Caratteristiche dei parastinchi e come scegliere quelli giusti

I parastinchi vengono usati non solo per il gioco del calcio, ma anche in altri sport che prevedono dei forti impatti che possono avere delle ripercussioni sugli arti inferiori, come l’hockey, il basket, etc. La prima volta, tuttavia, sono stati introdotti nel gioco del calcio, nel 1874, grazie ad un giocatore della squadra inglese Nottingham Forest, Samuel Widdowson.

Possono essere realizzati con diverti tipi di plastica, tra i quali il poliuterano e la gommapiuma. Ultimamente, si sono diffusi i parastinchi di carbonio, molto più robusti e leggeri.

Sia nei negozi sportivi che online, se ne possono trovare di tutte le misure (sia per adulti che per bambini), colore e marca.

Per il gioco del calcio, se ne possono distinguere tre: semplici, che ricoprono solamente la tibia, con cavigliera integrata, capaci di ricoprire sia la tibia che i malleoli, e con la cavigliera rimovibile, ovvero che permette di giocare anche rimuovendo quest’ultima, lasciando solo il parastinchi. Quando alla taglia, è possibile trovarli dalla XS (extra small) o XXL (che supera i 193 centimetri).

I migliori parastinchi in vendita

Tra i migliori, che si possono trovare in commercio (in rapporto di qualità-prezzo), si possono includere:

  • l’Adidas Ghost Club parastinchi per bambini, da 34,95 euro, dalla larghezza regolabile e quindi adatti alla crescita dei giocatori più piccoli;

  • i McDavid Parastinchi 6448 HEXPAD, di colore nero e dalla taglia XS, del prezzo di 27,73 euro, leggero e traspirante, che protegge dall’umidità e la cui protezione si può rimuovere;

  • i Nike Performance MERCURIAL LITE, che grazie al suo design di può adattare ai polpacci, e la sua imbottitura può attenuare i colpi, acquistabile a 24,99 euro;

  • i Mitre Aircell Carbon, di colore blu, che si possono acquistare a 12,95 euro, che si possono trovare sia per bambini che per adulti, e hanno la caratteristica di essere stabili e traspirabili, grazie alla tecnologia Aircell;

  • i Senston Parastinchi, disponibili nelle taglie piccole e medie, al prezzo di 9,59 euro, che hanno grande resistenza contro gli urti e sono confortevoli.

Per scegliere quelli giusti, bisogna non solo considerare il materiale in cui sono realizzati e la propria misura, ma anche considerare il tipo di sport che si pratica. Bisogna, inoltre, assicurarsi che i parastinchi non coprano più di tre quarti della superficie della zona dello stinco, rischiando di ostacolare il proprio gioco.

Perché sono importanti?

Naturalmente, il motivo principale per cui si devono indossare i parastinchi è per evitare traumi alla gamba, come le fratture alle tibia o al perone (o a tutte e due). Sembra una motivazione quasi scontata, ma è inclusa nella regola 4 riporta ne Il Regolamento del Giuoco del Calcio, a cui si accenna di coprire la zona degli stinchi, e la FIFA li ha resi obbligatori.

E’ un errore credere di non averne bisogno, anche se non si gioca a livello agonistico: anche il giocatore più bravo può infortunarsi.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi