Le vene varicose colpiscono molte persone adulte in tutto il mondo. Queste sono dilatazioni nodose dei vasi sanguigni che si sviluppano maggiormente nella zona delle gambe. La causa principale dell’ insorgenza delle vene varicose è la pressione delle vene, che a lungo andare, indebolisce le pareti dei vasi sanguigni.
Le vene varicose, insieme alle varici che si formano invece sui capillari, possono essere per molte persone, soltanto degli inestetismi della pelle, ma per altre invece, possono diventare estremamente dolorose, tanto da portare difficoltà a camminare agevolmente e a stare in piedi per un tempo prolungato. Inoltre, nei casi piu gravi, le vene varicose possono sviluppare delle ulcere cutanee.
Le cause delle vene varicose
Ci sono persone che sono più inclini a sviluppare le vene varicose. I fattori di rischio sono generalmente:
- L’età: l’ invecchiamento può far perdere l’elasticità delle vene e le valvole interne non svolgono piu la loro funzione efficacemente.
- La genetica: se altri membri della famiglia di appartenenza hanno sviluppato le vene varicose, si sarà piu inclini a soffrire dello stesso problema. Ma anche se si hanno le valvole delle vene deboli possono svilupparsi le vene varicose.
- L’obesità: essere in sovrappeso aumenta la possibilità di soffrire di vene varicose, poiché il peso può mettere ulteriore pressione sulle vene e quindi, portare alla formazione delle vene varicose.
- Sesso femminile: le donne, soprattutto in gravidanza o nel periodo della menopausa, possono sviluppare le vene varicose.
- Traumi alle gambe: i traumi alle gambe provocano coaguli di sangue che potrebbero dare
l’ insorgere delle vene varicose. - Sedentarietà: si è riscontrato che le persone che stanno per lungo tempo in piedi, per lavoro o per altri motivi, possono sviluppare le vene varicose. Ma anche la sedentarietà può mettere pressione eccessiva sulle vene e portare all’ insorgenza delle vene varicose.
I rimedi per prevenire le vene varicose
Purtroppo non si è ancora identificato un modo sicuro per prevenirle, ma solo dei metodi per ridurre la possibilità della loro insorgenza. Vediamo di seguito quali sono.
Mantenere il peso forma
Di importanza fondamentale per prevenire l’ insorgenza delle vene varicose è mantenere i proprio peso forma. Se si tende ad ingrassare è necessario intraprendere una dieta ipocalorica per ridurre il proprio peso corporeo. In questo modo si riduce il rischio che la pressione dell’ eccessivo peso possa portare all’insorgere delle vene varicose.
Alimentazione ricca di fibre
Una sana alimentazione ricca di fibre e con un basso indice calorico, aiuta a prevenire la formazione delle vene varicose, oltre che a ridurre il colesterolo cattivo e la pressione sanguigna. A tavola evitare l’ uso del sale, che notoriamente provoca ritenzione idrica e che può essere causa di vene varicose.
Esercizio fisico
L’ attività fisica moderata, che coinvolge il movimento delle gambe come passeggiate o jogging , migliorano la circolazione sanguigna delle gambe e per questo sono indicate alla prevenzione dell’ insorgenza delle vene varicose. L’ attività fisica in generale, rafforza il sistema circolatorio e riduce la pressione arteriosa.
Smettere di fumare
Il fumo oltre agli svariati problemi che può causare alla salute, si è riscontrato come una possibile causa dell’ insorgenza delle vene varicose, poiché può far sviluppare l’ ipertensione.
Evitare cure ormonali e pillola anticoncezionale
Le cure ormonali e l’uso della pillola anticoncezionale, soprattutto se ad alto contenuto di estrogeni e di progesterone, possono portare al rischio di sviluppare le vene varicose. Gli estrogeni e il progesterone potrebbero alterare la circolazione e indebolire le valvole delle vene. È consigliabile scegliere la pillola anticoncezionale a basso contenuto di estrogeni e progesterone, chiedendo consiglio al proprio medico o ginecologo.
Evitare lunghe esposizioni al sole
È stato riscontrato che le persone con un pelle molto chiara, se fanno lunghe esposizioni al sole, oltre alle patologie della pelle a cui possono andare incontro , possono sviluppare anche le vene varicose e le varici.
Non rimanere in piedi a lungo
Stare in piedi per lungo tempo, fermi sul posto, aumenta la pressione venosa delle gambe; questa pressione può dare debolezza delle pareti dei vasi sanguigni e quindi portare all’ insorgenza delle vene varicose. Se si lavora in un luogo in cui è necessario stare in piedi per tempi prolungati, si consiglia di cambiare posizione il più spesso possibile o di fare, di tanto in tanto , brevi camminate.
Tenere una postura corretta
Mantenere una corretta postura sia in piedi che da seduti, aiuta a migliorare la circolazioe sanguigna. Soprattutto da seduti, stare eretti ed evitare di accavallare le gambe. Quando è posssible si possono sollevare le gambe, questo aiuta a migliorare la circolazione e riduce la presssione sulle gambe. Anche a letto si può trovare un modo per tenere le gambe più in alto rispetto alla testa.
Usare un abbigliamento comodo
L’ abbigliamento corretto per evitare di sviluppare le vene varicose deve essere non aderente, soprattuttto sulle gambe e l’ inguine. Per quanto riguarda le calzature è consigliabile non portare i tacchi troppo alti.
Indossare calze a compressione
Se le vene varicose sono già comparse si posssono utilizzare le calze a compressione. Si acquistano in farmacia o nei negizi specializzati. Comunque, prima di indossare le calze a compressione è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico.
Le vene varicose non presentano una seria minaccia per la salute in generale, ma possono causare problemi più gravi, per cui se si presentano sintomi come : gonfiore alle gambe, calore o rossore intorno alla vena, cambiamento del colore della pelle, rigonfiamento sulle gambe, piaghe o ulcere, bisogna rivolgersi al proprio medico che indicherà il trattamento per le vene varicose.