Il Natale è alle porte e, insieme alla corsa sfrenata per i regali, questo vuol dire che tra non arriverà anche il momento di preparare il fatidico cenone di Natale. Questa volta la preparazione della cena è toccata a voi e avete una media di 20 parenti da sfamare? Non vi preoccupate, siete nel posto giusto. In questo articolo vi spiegherò come preparare da mangiare per tante persone in modo semplice, e per quanto possibile veloce.
Prima di iniziare vi consiglio di sentire gli invitati per sapere se ci sono eventuali allergie alimentari o cibi che non piacciono, per evitare brutte sorprese.
Antipasti
La prima cosa su cui lavorare ovviamente sono gli antipasti, il mio consiglio è di sfruttare alimenti freschi che non richiedano un’eccessiva preparazione. Se non siete particolarmente portati per la preparazione dei rustici, potrete ordinarli nel forno vicino casa, a parte quello il mio consiglio è di includere nel menù:
- salatini
- salumi e formaggi (se non seguite la tradizione del non mangiare carne alla vigilia)
- olive
- una decina di panini farciti
- rustici
In questo modo inizierete a mitigare la fame dei vostri ospiti e non dovrete eccedere nelle preparazioni successive.
Primi piatti
Chi non ama le lasagne? Piatto semplice e veloce da preparare in grado di soddisfare il palato di chiunque. Proprio per la loro facilità è sicuramente il piatto migliore da preparare in caso di numerosi ospiti. Iniziate a infornarle la sera prima/pranzo, in questo modo dovrete solo riscaldarle poco prima di servirle.
Secondi piatti
Per i secondi potrebbe essere un po’ più complicato, ma non disperate. Anche in questo caso il trucco è puntare su piatti che hanno una preparazione semplice e veloce. Se non seguite la tradizione della vigilia senza carne, allora potreste preparare un polpettone, indubbiamente il miglior modo di sfamare tante bocche. Qualora non doveste mangiare carne, allora secondo me dovreste puntare sui fritti misti e pesce fresco come insalata di mare, salmone, tonno e branzino affumicato. Per quanto riguarda i contorni, con la quantità di cibo mangiato fino ad ora la cosa migliore da fare è una bella insalata mista che rinfresca il palato e aiuta a digerire.
Dolce
Un buon cenone non può concludere senza il dolce. Se avete qualche dolce tipico della vostra zona ovviamente è il must della serata, in caso contrario potreste puntare su dei dolci fatti in casa come torta di mele, ciambellone o torta al cioccolato.
A questo punto il menù è fatto, ricordatevi di prendere da bere e soprattutto non dimenticatevi lo spumante per il fine serata. Che dire, spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto, voi di solito cosa preparate per il cenone di Natale? Fatemi sapere con un commento!