Frasi sui nonni: quali sono le più belle? Chi le ha scritte?

Ottobre è il mese dei nonni, in quanto la loro festa è stata fissata il 2 del suddetto mese, che secondo la tradizione cattolica è anche la festa degli Angeli Custodi. In effetti, i nonni sono un po’ come loro, se ci si pensa, ma quali sono le più belle frasi sui nonni, da poter riportare in un biglietto d’auguri e non?

Il nonno di Guido Gozzano

Una poesia da citare sicuramente, parlando dei nonni, è sicuramente quella del poeta e scrittore Guido Gozzano, che ne dedicò una proprio a suo nonno Carlo, che fa parte de I sonetti del ritorno, scritti nel 1907.

In essa, il poeta ha ricordato la morte del nonno, che viveva seguendo i ritmi dei raccolti e quindi della natura, come un ciclo continuo, ma rammenta anche la sua eredità e le certezze che gli ha trasmesso come i “libri onesti”. Nei suoi versi il nonno con le canizie d’argento sembra paragonato proprio a un angelo custode.

Frasi sui nonni

Tra le più belle frasi dedicate ai nonni si possono citare queste:

  • “Ogni casa ha bisogno di una nonna al suo interno”, di Louisa May Alcott, autrice di Piccole donne;
  • “Nessuno può fare per i bambini ciò che fanno i loro nonni. I nonni cospargono una sorta di polvere di stelle sulla vita dei loro nipotino”, dello scrittore Alex Haley;
  • “I bei giovani sono un dono della natura, ma gli anziani belli sono delle opere d’arte”, di Eleonor Roosevelt;
  • “I nonni sono un dono che Dio dà ai bambini”, frase di Bill Cosby;
  • “I nonni sono questa specie di tollerante rifugio dal quale si può sempre andare”, del giornalista Enzo Biagi;
  • “Onora il padre e la madre. Un comandamento solenne, dolce…Oggi però dovrebbe essere esteso anche alla nonna e al nonno”, dell’attore Roberto Benigni;
  • “Credo che Dio il settimo giorno non sia andato in vacanza ma abbia inventato i nonni. E, accorgendosi che si trattava della più geniale delle sue creazioni, si sia preso una giornata libera per trascorrerla con loro”, del regista Fausto Brizzi;
  • “Nonni: l’amore e la saggezza in carne, ossa e cuore”, di Jean-Paul Malfatti;
  • “Dopo la parola mamma, la parola nonna è la più bella del mondo”, dell’aforista Mirko Badiale;
  • “Un nonno è qualcuno con l’argento nei capelli e l’oro nel cuore”, frase di un anonimo;
  • “Il compito educativo dei nonni è sempre molto importante, e ancora di più lo diventa quando, per diverse ragioni, i genitori non sono in grado di assicurare un’adeguata presenza accanto ai figli, nell’età della crescita”, di papa Benedetto XVI;
  • “Che un nonno, una nonna, che forse non può più parlare, che è paralizzato, e il nipote o il figlio arriva e gli prende la mano, e in silenzio le accarezza, niente di più. Questa è la cura della vita”, pensiero di papa Francesco.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi