Costumi da bagno online o in negozio: dove trovare quelli migliori

Il costume da bagno rappresenta uno di quegli acquisti irrinunciabili, infatti è impossibile presentarsi in spiaggia o in piscina con un vecchio modello, oppure con un capo rovinato o sbiadito. I dati sulle vendite proposti dal IlSole24Ore confermano che il settore tiene, nonostante la crisi economica e il rallentamento dei flussi turistici dovuti al Covid-19.

Nel 2019 il giro d’affari è stato di circa 750 milioni di euro, un risultato in linea con le attese, confermando l’interesse dei consumatori su questo indumento imprescindibile per l’estate. In particolare aumenta la vendita attraverso i canali dello shopping online, un’opzione sempre più apprezzata, nonostante la maggior parte delle persone continua a comprare in negozio per ricevere assistenza durante la scelta.

Inoltre in questo modo è possibile provare il costume, un servizio reputato ancora fondamentale specialmente dopo tre mesi di lockdown, con molti italiani alle prese con un pesoforma non proprio ottimale. In cima alle preferenze c’è ancora il bikini, il quale registra il 55% delle vendite complessive nel settore beachwear, seguito dal modello intero in forte crescita negli ultimi anni con il 40% del mercato.

Perché acquistare il costume da bagno in negozio

Il commercio elettronico continua ad aumentare in Italia, tuttavia alcuni comparti presentano ancora una forte presenza della vendita al dettaglio. In realtà il modello più gettonato è quello multicanale, con molti utenti che cercano i modelli delle ultime collezioni online, ad esempio sul sito MargaritaModaMare, una delle aziende simbolo del beachwear Made in Italy.

La presenza di una piattaforma ottimizzata è indispensabile, poiché i clienti non vogliono perdere tempo e desiderano guardare le novità sui costumi da bagno su internet, per comparare prezzi e modelli in maniera semplice e veloce con tutta calma. Ciò consente di ricercare i capi giusti senza stress, ad esempio approfittando dei ritagli di tempo navigando dallo smartphone o dal tablet.

Dopodiché la prova e l’acquisto avvengono spesso in negozio, dove trovare un servizio impossibile da proporre sul web. Nel dettaglio è indispensabile sperimentare il costume, non solo per valutare dal vivo lo stile e l’estetica, ma soprattutto per capire quale taglia scegliere e se l’indumento ha una vestibilità adeguata al proprio fisico. L’imperativo al mare è nascondere i punti deboli, valorizzando invece quelli forti per un risultato ottimale.

Una delle soluzioni in crescita è la modalità del click&collect, come indicato dalle rilevazioni del consorzio Netcomm. Si tratta di una formula basata su un sistema ibrido, con il quale i clienti possono ad esempio comprare online e ritirare la merce in negozio. Questa opzione consente di usufruire dei vantaggi dell’acquisto digitale e dei servizi integrati, senza rinunciare al supporto professionale nel punto vendita.

Acquisti online di costumi da bagno

Alcuni e-commerce specializzati mostrano un incremento considerevole della vendita online di costumi da bagno, con una crescita che arriva in alcuni casi anche al 30%. Ovviamente il lockdown ha accelerato questo fenomeno, spesso l’unica possibilità per acquistare un capo beachwear e aggirare gli obblighi sull’isolamento sociale e la quarantena.

Tuttavia quello dei costumi da bagno è un settore particolare, differente rispetto agli altri comparti del mercato moda per l’abbigliamento e gli accessori. Di solito l’acquisto digitale è preferito per trovare prezzi più convenienti, uno dei punti di forza della vendita virtuale, ma nel beachwear sono altre le caratteristiche ricercate dai clienti.

La maggior parte delle persone premia invece la qualità del costume del bagno, il design e l’utilizzo di materiali pregiati, resistenti e atossici, con uno sguardo sempre più importante alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del Made in Italy. Non è un caso che le aziende più popolari siano quelle italiane, soprattutto piccole e medie imprese in grado di offrire collezioni innovative e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Sul costume da bagno siamo disposti a spendere di più, privilegiando quei modelli che possono aiutarci a sentirci meglio con noi stessi, specialmente in un momento delicato come l’estate in cui dobbiamo necessariamente esporre il nostro corpo. Ovviamente lo stile rimane essenziale, come dimostra l’aumento dei post su Instagram legati al beachwear, uno dei canali principali per la promozione aziendale delle nuove collezioni moda mare.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi