Guidava il cocchio: il mestiere dell’auriga e la sua importanza nei giochi romani

Nel vasto panorama dell’antica Roma, tra le molte figure che popolavano l’arena, l’auriga occupava un posto di rilievo. Questi abili conduttori di cocchi erano al centro di una delle attività più amate dai Romani: le corse dei carri. L’importanza culturale e sociale delle corse era immensa, e l’auriga, con il suo ruolo cruciale, non solo era visto come un atletico maestro della velocità, ma anche come un simbolo di abilità e coraggio.

Continua a leggere

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi