Nella storia dell’essere umano, la forma più primitiva che troviamo del necrologio moderno, è l’elogio funebre. Questo era un discorso, animato da precise caratteristiche, capace di rendere omaggio al caro defunto. Quello che nella storia ha sicuramente riscosso più successo, è stato l’elogio redatto per il magnifico Giulio Cesare, il grande imperatore ucciso nel 44 a.C. Ovviamente al tempo del sovrano non esisteva la stampa, ma sicuramente il discorso doveva essere tenuto per tenere a bada l’anima del popolo che aveva appena perso il suo massimo rappresentante.