Le macchine piccole, note anche come auto piccole ed utilitarie di segmento B, le cui dimensioni sono comprese tra i 3,90 e i 4,10 metri di lunghezza, e sono adatte a chi deve parcheggiare in centro, e non deve caricare troppo la macchina. Ma quali sono le più belle?
Le auto italiane
Si può iniziare guardando le auto italiane. Tra le migliori, ci sono:
- la Fiat Panda, la cui capacità del serbatoio è di 225 litri, è la lunghezza è di 3,650 metri, con un motore di 85 cavalli, e parte dagli 11,550 euro;
- la Fiat 500, di 3,57 metri di lunghezza, dallo stile vintage, si può acquistare ad un prezzo che parte dai 14,350;
- la Lancia Ypsilon, con un prezzo che parte dai 13.600, particolarmente apprezzata dalle donne, grazie ai suoi interni curati, e dal motore da 69 cavalli;
- l’Alfa Romeo Mito, dalla struttura compatta, dal prezzo di 10,499 euro in su;
- l’Audi A1, che a differenze delle altre utilitarie fa venire voglia di correre, visto il suo design sportivo, ed il suo prezzo parte dai 20,916.
Le utilitarie straniere
Tra le auto piccole straniere, le migliori sono:
- la Citroen C3, dal design torreggiante, raggiunge i quattro metri di larghezza, ospita cinque posti, ed il suo costo parte dai 12,500 euro;
- la DS 3, che parte dai 20.180 euro, è adatta anche ai viaggi, in quanto ha la capienza di 285 litri;
- la Peugeot 208, la cui parte anteriore è di forma rotonda, mentre quella posteriore è più scattante e dentro è accogliente. Si può acquistare dai 14,900 euro;
- la Renault Clio, ha delle linee frontali che gli danno un aspetto più aggressivo, le cui dimensioni superano i quattro metri e il costo va dai 14,440 euro in poi;
- la Seat Ibiza, i cui nuovi modelli sfoggiano una tecnologia d’avanguardia, ed il suo prezzo parte dai 15,000 euro;
- la Volkswagen Polo, dallo stile giovanile e sportivo, dai quattro metri e mezzo di lunghezza, il cui prezzo può variare da un minimo di 13,850 a 21,500 euro;
- la Skoda Fabia, con cinque porte e un abitacolo confortevole, ha un prezzo che parte dai 13,400 e può raggiungere i 17,000 euro;
- l’Opel Corsa, dotata di un sistema multimediale interessante, con un listino di vendita che parte dai 12,880 ai 19,400 euro;
- la Ford Fiesta, piccola ma slanciata, con un interno curato e funzionale, può raggiungere dagli 86 ai 140 cavalli di potenza, ed il suo costo parte dai 14,500 euro;
- la Hyundai i120, dallo stile moderno e spigoloso, e dall’abitacolo confortevole e spazioso, con un prezzo che parte dai 14,900 euro;
- la Toyota Yaris, che davanti si presenta decisa, ma dietro armoniosa, con un prezzo che vai 14,450 euro in su, è progettata internamente per non lasciare spazi inutilizzati;
- la Suzuki Swift, che nel 2019 è stata rinnovata nuovamente, ed è più leggera e compatte delle generazioni precedenti, con un prezzo che va dai 14,000 ai 22,000 euro.