Quando si inizia una dieta dimagrante, la cosa più importante, è fare il conto delle calorie giornaliere. Qui, in questa pagina, si può trovare il modo per effettuarlo, e quali fattori considerare.
Come si calcolano le calorie
Per fare il calcolo delle calorie giornaliere, occorre considerare diversi parametri, come il sesso, l’età, l’altezza, il peso, la propria taglia e il tipo di attività fisica che si pratica. In quest’ultimo caso, bisogna fare una distinzione tra attività fisica leggera, moderata o intensa.
Online, è possibile trovare delle tabelle che illustrano come calcolare il metabolismo di base, che si basa sul sesso, l’età ed il peso. Ad esempio, una donna tra i diciotto e i ventinove anni, per calcolare le calorie da assumere in un giorno, dovrebbe fare questo calcolo: 14,7 x P (il proprio peso corporeo) + 496.
Ma il modo più semplice, nonché il più preciso e veloce, è di usufruire di un calcolatore di calorie, che si trovare online o su un app per l’esercizio fisico, nel quale inserire i dati necessari. Una volta ottenuto il risultato, si può programma re una dieta giornaliera.
Un esempio pratico
Ecco qui un esempio, pratico: una donna di ventun anni, alta 1,70 metri, che pesa ottanta chili ed è moderata attiva (magari fa un mestiere come la cassiera o l’insegnante) per perdere peso deve assumere tra le 1840 e le 1940 kcal, in modo da perdere dai cinque etti ad un chilo alla settimana.
In questo caso, potrebbe fare, giornalmente, una dieta di questo tipo (che comprende per lo più di 1900 kcal):
- per colazione: 250 millilitri di latte, trenta grammi di fiocchi di mais, ventuno grammi di fette biscottate, quindici grammi di marmellata di albicocche, una tazza di caffè e cinque grammi di zucchero;
- per lo spuntino della mattina: trentacinque grammi di crackers integrali;
- per pranzo: sessanta grammi di pasta secca, cento grammi di pomodori pelati e cinque di olio extravergine (per preparare una salsa per pasta), due etti di petto di pollo grigliato, cento grammi di lattuga e venticinque grammi di pane;
- per il break pomeridiano: una mela che non pesi più di 250 grammi e cento millimetri di yogurt;
- per cena: due etti di petto di tacchino grigliato, cento grammi di lattuga, cinquanta grammi di pane e cinque millilitri di olio di semi di girasole (se si desidera, anche venticinque grammi di limone).
Tuttavia, queste è una delle tante diete consigliate online che, sicuramente, non può essere precisa al 100 %. Per avere una dieta adatta alle proprie esigenze, è necessario consultare il proprio medico o un dietologo, che considera anche altri fattori. Ad esempio, chi è allergico al latte o al glutine, deve sostituire latte, pane o pasta con alimenti alternativi, e quindi bisogni capire quali sono le dosi più adatte, senza contare le esigenze di vegani e vegetariani.