Corfù, conosciuta in greco come Kerkyra, è una delle isole più affascinanti delle Ionie e una destinazione che combina storia, natura e un mare da sogno. Con una superficie di circa 593 chilometri quadrati e una popolazione di circa 100.000 abitanti (dati INSTAT Grecia 2021), Corfù è la seconda isola più grande di questo arcipelago e una delle più visitate della Grecia. Nel 2023, ha accolto circa 1,2 milioni di turisti (fonte: Ministero del Turismo greco), attratti dalle sue spiagge sabbiose, dai villaggi pittoreschi e da una città vecchia dichiarata patrimonio UNESCO.
A differenza di altre isole greche più aride, Corfù è verde e lussureggiante, grazie a un clima mite che favorisce uliveti e foreste. La sua storia è un intreccio di influenze veneziane, francesi e britanniche, visibili nell’architettura e nelle tradizioni locali. Situata a soli 2 chilometri dall’Albania e facilmente raggiungibile dall’Italia, Corfù è una meta perfetta per chi cerca relax, cultura e avventura. Spesso associata al mito di Ulisse – si dice che qui fosse l’isola dei Feaci – Corfù offre un’esperienza che va oltre il turismo balneare. Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di cosa fare e vedere a Corfù e ti fornirà informazioni pratiche su come arrivarci, con dati aggiornati al 2025 e suggerimenti per un viaggio indimenticabile. Preparati a esplorare un’isola dove il passato si fonde con paesaggi mozzafiato.
La Città Vecchia di Corfù: Un Patrimonio Vivente
Il cuore pulsante dell’isola è la Città Vecchia di Corfù, un labirinto di vicoli stretti e palazzi storici che riflettono secoli di dominazioni straniere. Dichiarata patrimonio UNESCO nel 2007, questa zona si distingue per le sue fortezze veneziane, come la Fortezza Vecchia, costruita nel XIV secolo, e per le influenze architettoniche che spaziano dal barocco al neoclassico. Nel 2023, ha attirato circa 800.000 visitatori (dati Ente Turistico di Corfù), molti dei quali passeggiano lungo la Spianada, una delle piazze più grandi dei Balcani. Non perdere la Chiesa di San Spiridione, patrono dell’isola, con il suo campanile rosso che domina il skyline.
Paleokastritsa: Spiagge e Leggende
A circa 25 chilometri dalla città di Corfù, Paleokastritsa è una delle località più suggestive dell’isola. Con le sue baie di sabbia e ciottoli incorniciate da scogliere verdi, questa zona è famosa per le acque cristalline e per il monastero del XIII secolo che si affaccia sul mare. Secondo la leggenda, qui Ulisse incontrò Nausicaa, un mito che aggiunge fascino al paesaggio. Nel 2023, Paleokastritsa ha accolto circa 300.000 turisti (dati locali), molti dei quali esplorano le grotte marine in barca. È il luogo ideale per nuotare o rilassarsi sotto il sole ionico.
Il Canale d’Amore: Romantico e Unico
Nella parte settentrionale dell’isola, vicino a Sidari, si trova il Canale d’Amore, una formazione rocciosa naturale che crea un tunnel tra due scogliere. La leggenda narra che le coppie che nuotano attraverso il canale resteranno innamorate per sempre, un’attrattiva che richiama ogni anno circa 100.000 visitatori (dati turistici 2023). Le spiagge sabbiose circostanti e le acque turchesi lo rendono un luogo perfetto per una giornata romantica o per scattare foto spettacolari. Porta scarpe da scoglio per esplorare le rocce e goderti il panorama.
Monte Pantokrator: Vista dall’Alto
Per chi ama la natura e i panorami, il Monte Pantokrator è una meta imperdibile. Con i suoi 906 metri, è la vetta più alta di Corfù e offre una vista che spazia fino all’Albania e alla Grecia continentale. In cima si trova un monastero del XVII secolo, ancora attivo, che attira pellegrini e curiosi. Nel 2023, circa 50.000 escursionisti hanno percorso i sentieri o raggiunto la cima in auto (dati locali). È consigliabile visitarlo in una giornata limpida per apprezzare appieno il paesaggio, portando con sé acqua e una giacca leggera.
Achilleion: Il Palazzo dell’Imperatrice
A circa 10 chilometri da Corfù città, l’Achilleion è un palazzo neoclassico costruito nel 1890 per l’imperatrice austriaca Sissi. Circondato da giardini lussureggianti e statue ispirate alla mitologia greca, come quella di Achille morente, il palazzo offre un tuffo nella storia e nell’eleganza. Nel 2023, ha accolto circa 200.000 visitatori (dati Ministero della Cultura greco), attratti dalla sua bellezza e dal panorama sul mare. L’ingresso costa circa 8 euro (dato 2024), un prezzo che vale l’esperienza di camminare tra storia e arte.
Le Spiagge di Glyfada e Issos: Relax e Natura
Corfù è famosa per le sue spiagge, e due delle più belle sono Glyfada e Issos. Glyfada, sulla costa occidentale, è una lunga distesa di sabbia dorata con acque poco profonde, premiata con la Bandiera Blu nel 2023 e frequentata da circa 150.000 persone in estate (dati locali). Issos, vicino al Lago Korission, offre dune sabbiose e un’atmosfera selvaggia, ideale per chi cerca tranquillità. Entrambe sono attrezzate con lettini e ombrelloni, disponibili a circa 10 euro al giorno (dato 2024), e circondate da taverne che servono pesce fresco.
Cucina di Corfù: Sapori Ionici
La gastronomia di Corfù è un mix di influenze greche e veneziane. Piatti come il sofrito (vitello in salsa di vino), la pastitsada (pasta con carne speziata) e il bourdeto (pesce in umido) sono imperdibili. Un pasto in una taverna costa in media 12-18 euro a persona (dati 2024), accompagnato dal vino locale o dal liquore di kumquat, una specialità dell’isola. Secondo TasteAtlas, la cucina ionica ha una valutazione di 4,5 stelle nel 2024, grazie alla freschezza degli ingredienti e alla tradizione culinaria unica.
Come Arrivare a Corfù: Opzioni e Consigli
Raggiungere Corfù dall’Italia è facile via mare o aria. L’aeroporto internazionale di Corfù (CFU), a 3 chilometri dalla città, offre voli diretti da Milano, Roma e altre città italiane in estate, con tariffe medie di 80-180 euro a tratta (dati Skyscanner, 2024). I traghetti partono da Brindisi, Bari e Ancona verso il porto di Corfù, con traversate che durano tra le 6 e le 10 ore e costi tra 50 e 120 euro (dati compagnie 2024). Nel 2023, il porto ha gestito circa 600.000 passeggeri (Autorità Portuale greca). Da Igoumenitsa, sulla terraferma greca, il traghetto impiega solo 1,5 ore, rendendo Corfù accessibile anche per un weekend.
Pianifica il Tuo Viaggio con NetFerry: La Tua Porta per Corfù
Organizzare un viaggio a Corfù richiede una buona pianificazione, soprattutto se vuoi esplorare l’isola via mare o combinarla con altre destinazioni ioniche. Per rendere tutto più semplice, affidarsi a un servizio come NetFerry è la scelta perfetta. Questo portale ti permette di prenotare traghetti per Corfù dai porti italiani come Brindisi, Bari e Ancona, o da Igoumenitsa, con un’interfaccia intuitiva che confronta orari, tariffe e disponibilità. Con oltre 15 anni di esperienza (dato dal sito ufficiale), NetFerry offre supporto clienti 24/7 e promozioni che possono farti risparmiare fino al 20%, ideali per prenotazioni anticipate. Che tu voglia sbarcare a Corfù per esplorare la città vecchia, rilassarti a Glyfada o visitare il Canale d’Amore, NetFerry ti garantisce un viaggio senza stress. Il sito facilita anche itinerari più ampi, come una tappa a Paxos o Cefalonia, permettendoti di personalizzare la tua avventura greca con facilità. Con NetFerry, puoi concentrarti sulle meraviglie di Corfù, lasciando a loro la logistica.