Uno sportivo polivalente: chi è il decatleta e cosa fa

Un decatleta è lo sportivo che si dedica al decathlon, un specialità dell’atletica leggera, sia maschile che femminile, che comprende dieci gare in diverse discipline. Ufficialmente è riservato agli uomini, ma vi è una sua versione femminile, l’eptathlon, che comprende sette gare. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.

Le origini e le caratteristiche del decathlon

Il decathlon è stato elaborato nel 1911, da degli studiosi svedesi, ed è stato disputato alle Olimpiadi per la prima volta nel 1912, a Stoccolma, con quattro gare su pista, tre lanci e tre salti. Già nel 1904, tuttavia, vi è stato una tipologia del decathlon, disputato alle Olimpiadi di Saint Louis e vinte da un oriundo irlandese.

Nel 1906, ai Giochi intermedi di Atene, venne inaugurato il pentathlon, antesignano di quello che sarebbe diventato il decathlon, con un programma che prevedeva il salto in lungo, il lancio del giavellotto, quello del disco, la lotta greco-romana e i 200 metri piani.

Oggi, le competizioni di decathlon si suddividono in due giornate. Nella prima, si svolgono i 100 e i 400 metri piani, il salto in lungo, il getto del peso ed il salto in alto, mentre nella seconda sono previste i 110 metri a ostacoli, il lancio del disco e quello del giavellotto, il salto con l’asta e 1500 metri piani. Ad ognuna di queste gare è associato un punteggio (che è cambiato nel corso degli anni) e chi ottiene quello più alto, dalla somma di tutte le gare, vince.

Decatleti famosi

In base alle statistiche del 2018, i decatleti che hanno raggiunto un maggior punteggio sono il francese Kévin Mayer, tra gli uomini, con i suoi 9126 punti nel 2018, e la lituana Austra Skujyté, che nel 2015 ha ottenuto 8358 punti.

Kévin Mayer, nato nel 1992, ha superato il record del punteggio più alto nel decathlon durante una gara a Talence, in Francia, e prima di allora aveva già vinto, in varie competizioni, sei medaglie d’oro e quattro d’argento. Una di queste, l’ha vinta ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro del 2016.

Austra Skujyté, nata nel 1979, è una pesista e multiplista, ed anche lei, prima di stabilire il suo record, ha vinto diverse medaglie di bronzo ed argento. Alle Olimpiadi di Atene, nel 2004, ha conquistato una medaglia d’argento, mentre ai Giochi Olimpici di Londra, nel 2012, ne ha vinta una di bronzo. Nel 2004, gli venne conferita anche la Croce di Commendatore dell’Ordine al merito della Lituania.

Uno dei decatleti più celebri, tuttavia, è l’inglese Daley Thompson (1958), che vinse due medaglie d’oro ai Giochi Olimpidi di Mosca (1980) e Los Angeles (1984), ed il suo record di 8847 punti, risalente al 1984, rimase imbattuto per nove anni. Oltre ad essere un eccellente atleta, era uno showman naturale, che gli fece conquistare popolarità presso il pubblico britannico. Nel 1982, la Gazzetta dello Sport, lo nominò sportivo mondiale dell’anno.

Tra gli italiani, il decatleta che ha ottenuto più punti (sempre in base alle statistiche del 2018), è stato Beniamino Poserina (Milano, 1970) che ottenne 8169 punti, nel 1996, e vinse una medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo di Bari, nel 1997. Tra le donne, invece, la migliore decatleta è Sara Tani, con i suoi 6599 punti.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi