Quella della bara da morto è indubbiamente la voce più interessante all’interno di un preventivo per il funerale: ma come si fa a scegliere la bara più indicata per le finalità del rito funebre?
All’interno della nostra cultura il corpo viene adagiato sulla bara aperta per il commiato da parte di amici e parenti, prima del trasporto al cimitero. La bara rappresenta dunque un elemento centrale all’interno di un rito, perché è il perno intorno a cui tutta la cerimonia viene celebrata. A causa adi questo motivo, la scelta deve essere fatta con cura in osservanza della varietà di prezzi.
I Materiali a disposizione
Nella maggior parte dei casi, sia le bare che le casse, seppur svolgono la stessa funzione, non sono la stessa identica cosa. Cambia infatti la forma: la bara è di forma ottagonale, più larga rispetto alla cassa nella parte superiore e più stretta verso il basso. La cassa possiede invece una forma rettangolare. Entrambe possono essere realizzate con i più disparati materiali, anche se generalmente le casse sono in legno, perché questo materiale consente un’idonea conservazione del caro. I legni più utilizzati sono il pino e l’abete ma, in alcune circostanze, possono anche essere impiegati legni più particolare come il mogano e il ciliegio. Tra gli altri materiali si posizionano il rovere, il noce, castagno, larice, faggio, pino, taglio e frassino. La nostra normativa per di più richiede che le casse siano provviste della zincatura all’interno e di una valvola di sfogo.
Le tipologie delle case da morto
Sono parecchie le tipologie di casse funebri che si possono trovare in commercio: queste differiscono per lavorazione, tipo di legno, sontuosità dell’imbottitura (in raso i in seta), rifiniture in pizzo e decorazioni che ricoprono l’esterno (intarsi, bassorilievi, maniglie e simboli religiosi. Sulla base delle indicazioni date dal defunto o in relazione alle esigenze della famiglia, si può scegliere tra legno grezzo, perfetto per la cremazione, fino a delle bare provviste di copri cassa decorato a mano. La forma resta quella più propriamente conosciuta del trapezio, ma oggi è possibile sperimentare con forme più particolari, per cui è possibile trovare angoli smussati e personalizzare i dettagli in feretro. Se vuoi avere qualche informazione in più sulla varietà di bare presenti in commercio o semplicemente realizzare un preventivo per un recente funerale, clicca qui e un team di onoranze funebri sarà pronto ad ascoltare le tue richieste.