Smartwatch o smartband? Principali differenze e caratteristiche

Nel corso degli ultimi anni la tecnologia è diventata “smart”. Il cellulare che un tempo era un telefono mobile, oggi è diventato uno smartphone e anche gli orologi sono diventati “intelligenti”. Senza dubbio avrai sentito parlare di orologi in grado di controllare il proprio smartphone o di bracciali da indossare per tenere sotto controllo il proprio stato di salute e le attività fisiche.

Si tratta di due dispositivi che spopolano sul mercato dei dispositivi da indossare al polso: gli smartband e gli smartwatch. Apparentemente simili, in realtà possiedono delle differenze che li rendono unici e molto comodi.

Gli smartwatch sono degli orologi con l’aggiunta di funzioni simili a quelle di uno smartphone, mentre gli smartband sono dei bracciali in silicone dotati di particolari che ne esaltano la bellezza. Entrambi i dispositivi sono accessoriati di batteria con un’autonomia di 3-5 giorni e si ricaricano mediante USB. La differenza principale riguarda le funzioni. Scopriamo insieme come funzionano i due dispositivi.

Cos’è uno smartwatch?

Lo smartwatch è un orologio digitale che possiede diverse funzionalità. Consente di controllare l’ora come un qualsiasi orologio analogico con la differenza che è possibile interagire con lo schermo, grazie alla funzione touch-screen. L’obiettivo di questo dispositivo è quello di offrire un prodotto personalizzabile con la varie esigenze dell’utenza.

Tra le principali funzioni c’è: il meteo, il contapassi, dati relativi al fitness, notifiche del cellulare, applicazioni varie. L’orologio diventa così, uno strumento interattivo da potere utilizzare anche in sostituzione dello smartphone e per tenere sotto controllo i principali social.

In commercio ne esistono molti modelli, ma l’XW6.0 è quello che sta riscuotendo maggiore successo tra gli acquirenti. Per scoprire come funziona xw 6.0 ti puoi collegare sul sito xw60.eu dove troverai anche le numerose recensioni positive degli utenti.

Cos’è uno smartband?

Lo smartband è un braccialetto progettato per essere un supporto alle attività sportive e che a differenza dello smartwatch non possiede uno schermo interattivo. Ciò è dovuto al fatto che questo dispositivo è un orologio sportivo che va utilizzato per giorni o settimane, e quindi necessita di una batteria che duri il più possibile.

Per questo motivo le aziende hanno eliminato tutte le funzionalità, lasciando solo quelle relative alle attività fisiche. L’obiettivo è memorizzare tutti i dati da potere poi visualizzare sul proprio smartphone. La funzione principale è lo “smartband fitness tracking” che consente di misurare i passi giornalieri, monitorare le ore di sonno e il battito cardiaco. In commercio ci sono diverse versioni anche costose, con più funzionalità tecniche.

Quali sono le principali differenze dei due dispositivi da polso?

Prima di procedere all’acquisto di uno di questi due dispositivi è necessario comprenderne le caratteristiche e le funzionalità. Gli smartwatch sono il frutto di prodotti realizzati da aziende che da anni si contendono il mercato degli smartphone, come Android e iOS. Dai primi modelli, si sono evoluti e non sono più esclusivi di particolari marchi ma sono diventati oggetto di molte aziende famose nel settore, specie quelle di orologi.

Lo smartwatch non è altro che un orologio interattivo che può essere collegato al proprio smartphone, attraverso lo schermo si possono leggere gli sms, le notifiche delle applicazioni, effettuare le chiamate e fare fotografie.

Lo smartwatch è quindi molto versatile, a differenza dello smartband che è concepito con un obiettivo preciso: monitorare le attività fisiche svolte di chi lo indossa.

Non possiede display interattivi, ma è dotato solo di un tasto per l’accensione e dei led attraverso i quali comunica con chi lo indossa e lo smartphone. Indica le ore di riposo notturno, le calorie consumate nel corso della giornata e quelle bruciate, i passi percorsi. Lo smartband, quindi consente di controllare le abitudini alimentari e la quantità di movimento effettuata.

L’acquisto di un dispositivo piuttosto che un altro dipende dalle proprie necessità. Se ciò di cui hai bisogno è un dispositivo che ti aiuti a interagire con il tuo smartphone, per leggere velocemente gli sms mentre stai lavorando o sei alla guida, per avere tutte le funzionalità dello smartphone a portata di polso, la migliore scelta non può che essere quella di uno smartwatch. Se invece, hai bisogno di un dispositivo comodo, alla moda che possa tenere sotto controllo la tua attività fisica durante una dieta o un allenamento, meglio optare per uno smartband.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi