Roma, capitale d’Italia, ma anche precedentemente, capitale del Sacro Romano Impero. La religione cattolica è sempre stata molto presente nella città romana e tutt’oggi è molto sentita e presente sia nell’animo dei romani che nella parte edilizia della città, dato che il Cristianesimo è base della storia di Roma ed è quindi fortemente presente in ogni aspetto. La Chiesa Cattolica riconosce nel vescovo di Roma il primato di autorità, poiché esso è considerato il successore dell’apostolo Pietro. Sono molte le strutture ed attività appartenenti allo Stato del Vaticano, tra cui si annoverano università, ospedali, associazioni, alberghi, librerie ed altro. Inoltre, la Città del Vaticano ha al suo interno attività proprie.
La gestione dei media nella Città del Vaticano
La LEV, ovvero Libreria Editrice Vaticana è la casa editrice del Vaticano, nata nel 1587 per volere di Papa Sisto V, che fondò anche la Tipografia Vaticana. L’Osservatore Romano è il nome del quotidiano ufficiale della Chiesa romana cattolica nel quale vengono riportate periodicamente le attività della Santa Sede. Tutti i giorni Radio Vaticana trasmette con frequenza ad onde corte e modulazione di frequenza, ma non essendo gestita direttamente dal Vaticano non è del tutto responsabile dei contenuti. La televisione di stato è il Centro Televisivo Vaticano, che come per la LEV, fornisce notizie relative alle attività quotidiane della Santa Sede.
La ricerca e l’istruzione
La Chiesa Cattolica fa riferimento, nell’ambito della ricerca, alla Specola Vaticana, osservatorio astronomico e centro di ricerca le cui origini pare risalgono agli anni ‘80 del sedicesimo secolo d.C. All’interno della città è presente la Biblioteca Apostolica Vaticana, curata direttamente dalla Santa Sede e fondata da Papa Sisto V. La biblioteca possiede una delle raccolte di libri e scritti più rari al mondo. L’Università Campus Biomedico è un’università privata annessa all’ospedale universitario, che presenta nove facoltà, tra cui quella di Medicina e Chirurgia.
Il cimitero monumentale del Verano
Nel quartiere Tiburtino di Roma, accanto a la basilica di San Lorenzo fuori le mura, ha sede il cimitero monumentale del Verano, il quale vede tra l’elenco di coloro che riposano tra le sue mura vede attori, artisti, politici e storici italiani tra i più importanti della storia. Percorrendo i viali del Verano ci si piò imbattere nella tomba di Aldo Fabrizi, Rino Gaetano, Sibilla Aleramo e tanti altri nomi illustri. L’agenzia funebre Cattolica San Lorenzo è un’azienda storica del settore, che svolge le sue funzioni su tutto il territorio romano, compreso il Verano. Collegandosi al sito dell’agenzia semplicemente cliccando qui, si può conoscere quali sono tutti i servizi che Cattolica San Lorenzo offre, sempre al fianco dei loro commossi clienti.