Problemi alle gambe: sintomi e rimedi per le gambe dolenti

Le gambe dolenti possono indicare una serie di patologie e disturbi, condizioni che non bisogna sottovalutare in quanto potrebbero segnalare dei problemi di salute gravi. Un disagio alle gambe è una situazione abbastanza comune, che può manifestarsi su una sola gamba oppure su entrambe, le cui cause possono essere diverse e comportare una serie di sintomi.

Ovviamente è importante rivolgersi al proprio medico in caso di comparsa di disturbi alle gambe persistenti, per analizzare i sintomi e individuare le cause di tale disagio. In questo approfondimento analizzeremo le casistiche più comuni, per capire a quali patologie è possibile associare le gambe dolenti e quali sono i rimedi disponibili in queste circostanze.

I sintomi più comuni delle gambe dolenti

Il dolore alle gambe può manifestarsi con diversi tipi di sintomi, ad esempio un crampo muscolare alla gamba, una fitta improvvisa più o meno acuta oppure un bruciore localizzato agli arti inferiori. Come segnalato dal sito WDonna.it un sintomo abbastanza frequente è il calore alle gambe, una condizione che può essere causata dal gonfiore premestruale, da un infortunio, una bruciatura o un’attività fisica eccessiva.

Altre cause frequenti delle gambe dolenti in generale sono la disidratazione o un affaticamento muscolare, ad esempio legati all’assunzione di alcuni farmaci. Altri motivi che possono provocare dolori e disagi alle gambe sono le tendiniti, i traumi e gli stiramenti, oppure una serie di condizioni patologiche come le vene varicose, l’artrite, l’ernia del disco, l’insufficienza renale e la tromboflebite.

L’elenco delle malattie che possono essere associate alle gambe dolenti è molto lungo, infatti può comprendere anche patologie come la gotta, la dengue, l’aterosclerosi, il piede diabetico, la trombosi venosa profonda e i tumori ossei. Ad ogni modo, in questi casi è indispensabile il consulto medico, soprattutto quando i sintomi sono persistenti e non si verificano in modo temporaneo.

I rimedi per le gambe dolenti

I rimedi in caso di dolori alle gambe dipendono dalle cause che hanno provocato questo disturbo. Ad esempio, se le gambe dolenti sono causate da un’attività fisica eccessiva è necessario seguire un periodo di riposo, per consentire alle articolazioni di riprendersi dallo sforzo, eventualmente agevolando il recupero realizzando degli impacchi freddi da applicare sulle gambe indolenzite.

Al contrario, quando le gambe dolenti sono provocate da in un’insufficienza venosa, con sintomi come crampi muscolari e affaticamento, è opportuno favorire la circolazione sanguigna mettendo in movimento le gambe. Ad esempio, è possibile distendere le gambe mantenendole leggermente sollevate, bere molti liquidi per idratarsi correttamente, non esporsi a un calore eccessivo e consumare molta frutta e verdura fresca.

In caso di calore alle gambe, invece, una volta scoperto il fattore scatenante è necessario seguire una cura specifica per questo disturbo, rivolgendosi sempre a uno specialista. In queste circostanze si va dal riposo alla modifica della dieta quotidiana, fino all’interruzione del consumo di alcolici e al trattamento di specifiche patologie attraverso appositi medicinali prescritti dal proprio medico.

Quanto preoccuparsi in caso di dolori alle gambe?

Le gambe dolenti possono segnalare delle patologie anche gravi, per questo motivo non bisogna sottovalutare questi sintomi e sapere quando è necessario il consulto medico. In situazioni normali il dolore alle gambe è un sintomo temporaneo e passeggero, il quale si verifica improvvisamente e scompare con un po’ di riposo o delle abitudini sane in termini di alimentazione, circolazione e gestione dell’attività fisica.

Quando invece il fastidio alle gambe persiste, oppure è particolarmente intenso, è opportuno recarsi dal proprio medico di fiducia. Si tratta ad esempio di un dolore che continua da diversi giorni senza migliorare, è accompagnato da sintomi neurologici come debolezza muscolare e intorpidimento, peggiora con l’attività fisica o impedisce il sonno a causa dell’aumento di intensità notturno.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi