Prezzo mais a Milano: come vedere il listino ed il grafico?

Il mais è arrivato in Italia (e nel resto d’Europa) con la scoperta dell’America, ed oggi rappresenta una delle più grandi produzione agricole del paese, pari a 2000 milioni di euro. In Italia, è la Lombardia una delle regioni in cui la sua cultura è più diffusa e viene da chiedersi a che prezzo di può trovare nel capoluogo della regione, ovvero Milano, in cui le culture di mais coprono più di novemila ettari della provincia.

Il mais in Italia

Secondo la maggior parte degli storici, il mais, assieme alla patata, fu l’artefice di una vera e propria “rivoluzione alimentare” che permise all’Europa di sostenere la crescita demografica, oltre ad altre risorse importanti.

La storia del mais in Europa ed in Italia è lunga, e negli anni ’70 del Novecento, i campi di mais nell’Italia settentrionale erano comunque alternati a frumento, erba medica e trifoglio ladino. Negli ultimi anni del secolo, tuttavia, la situazione cambiò, con i nuovi sviluppi tecnologici.

Nel 2006, l’ISTAT registrò 1,383,000 ettari di superficie a coltura di mais, principalmente nel Nord d’Italia, soprattutto nelle aree del Piemonte, della Lombardia, del Veneto, del Friuli Venezia-Giulia e dell’Emilia Romagna.

Tuttavia, proprio nel medesimo anno, e negli anni successivi, l’Italia perse il primato di produzione, e dal 2009 al 2011 subì un calo del 19%.

Non si può dire, d’altro canto, che la situazione sia peggiorata: nel 2016, in base a quanto riporta la Coldiretti, la raccolta del mais ha raggiunto, in provincia di Brescia, i 650 quintali di trinciato all’ettaro, ovvero una cinquantina di quintali in più rispetto all’anno precedente. Per queste previsioni, sono state indicati dei prezzi che si aggiravano tra i diciotto e i diciannove euro a quintale. 

Il listino dei prezzi e i grafici

I listini e i grafici sui quale trovare i prezzi e l’andamento delle colture, si possono trovare tranquillamente online, sui siti riguardanti la coltivazione in Italia o la finanza.

In base agli ultimi dati, del giugno 2018, il mais a Milano è quotato per 190,50 euro a tonnellata, e a 194,50 a tonnellata per quello “con caratteristiche”. Da questi dati, si capisce che il mercato del mais ha subito un calo, e non solo in Italia.

Nonostante tutto, per le aziende agricole milanesi, la coltivazione del mais rimane sempre una di quelle principali, come per la Cascina Femegro, la cui produzione di cereali è destinata all’alimentazione del bestiame, insieme alla soia e all’erba medica.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi