Al giorno d’oggi, le postazioni da gaming sono presenti in sempre più case. Ormai, non si tratta più di un gear di appannaggio esclusivo degli appassionati di videogiochi più assidui. Con l’avvento della digitalizzazione e, in generale, l’evoluzione della tecnologia, infatti, sempre più persone hanno iniziato a manifestare interesse per l’ambito videoludico, ma non solo. Oggi, infatti, possedere una buona postazione da gaming significa anche poter usufruire di un setup che rappresenta una vera e propria area di lavoro, creatività e svago per chi la adopera.
Insomma, le postazioni da gaming vivono in uno stato di versatilità attualmente, adattandosi perfettamente alle esigenze di streamer, creatori di contenuti, lavoratori dell’ambito digital e appassionati di videogiochi. In ogni caso, occorre puntualizzare che una postazione da gaming ben progettata è in grado di fare la differenza. Questi setup, oggi, sono molto di più di un computer ed un piano di appoggio. La tecnologia ha, infatti, reso possibile l’ottimizzazione di queste postazioni, in modo da poterne sfruttare a pieno il potenziale, consentendo il lavoro, lo svago e la creazione di contenuti, tutto nel medesimo spazio. Una postazione da gaming ben progettata e personalizzata, dunque, non va sottovalutata in termini di valore.
Nella costruzione di una postazione da gaming è fondamentale prendere in considerazione svariati fattori, in maniera tale da poter ottenere un setup in grado di soddisfare a pieno le proprie esigenze. Questo non si rifà soltanto all’aspetto funzionale della postazione – sia chiaro – ma anche alla sua estetica. Una postazione da gaming che si rispetti, infatti, dovrebbe avere un aspetto accattivante e conferire all’intero ambiente in cui è installata un’atmosfera unica. Scopriamo, quindi, nelle prossime righe quali sono gli elementi che non possono mancare in un gaming setup che si rispetti.
Computer
Non possiamo non aprire la nostra guida agli elementi immancabili in una postazione da gaming senza il computer. Dovrete, in particolare, avere cura di sceglierne uno di alta qualità, in grado di garantirvi performance elevate. Il computer è il cuore pulsante di una buona postazione da gaming. Per questo motivo, bisognerà sceglierne o assemblarne uno con un processore potente, una scheda grafica di qualità e una buona quantità di memoria RAM. I computer da gaming non devono essere solo in grado di offrire un’esperienza di gioco di alto livello, ma devono anche garantire, ad esempio, ad un professionista, di utilizzare programmi pesanti intensivamente.
Monitor
Discorso pressoché analogo va fatto per il monitor. Dovrete scegliere uno schermo abbastanza grande (soprattutto se siete multitasking) con una risoluzione adeguata ed un tempo di risposta basso. In questo modo potrete godere di un’esperienza visiva dettagliata e di rilievo sarà fondamentale scegliere un pannello dai colori vividi e capace di far fuoriuscire i dettagli dei titoli che si giocano o dei contenuti di cui si fruisce. Scopri qui quali sono i monitor msi in offerta.
Tastiera e mouse ergonomici
Imprescindibili sono anche un set di tastiera e mouse di qualità, che siano preferibilmente meccanici e in grado di offrire comfort e precisione anche durante le sessioni di gioco prolungate.vi suggeriamo di scegliere modelli con retroilluminazione e tasti programmabili.
Sedia e scrivania confortevoli
Un buon setup da gaming deve poter contare anche su complementi d’arredo di qualità. Per questo motivo vi suggeriamo sedie ergonomiche e imbottite, oltre ad una scrivania abbastanza ampia da ospitare accessori, monitor e tutto ciò che concerne la vostra postazione da gaming.
Impianto audio
Dal punto di vista tecnico, potremmo dire che l’impianto audio sia in grado di concludere l’apparato funzionale della postazione da gaming. Scegliete delle casse con un’elevata resa sonora e delle cuffie confortevoli.