Mappa concettuale terza media: come imparare a farla?

Una mappa concettuale è uno strumento che le insegnanti di terza media illustrano agli alunni, per studiare i vari argomenti, che risulterà ancora più utile per le scuole superiori e l’Università.

Da dove si inizia?

La mappa concettuale può essere molto utile, per chi deve stilare una tesina per la prima volta. Per disegnare una di queste mappe, bisogna partire dall’argomento principale, e da lì pensare a vari collegamenti. Se non si riesce a trovarne molti, si può sempre chiedere ai professori, ma non è troppo difficile trovare degli agganci.

Ad esempio, poniamo il caso di dover fare una ricerca sulla Rivoluzione francese, tra le domande a cui rispondere, nei vari collegamenti, possono rientrare:

  • quando è iniziata?
  • perché è iniziata?
  • quali sono stati gli eventi e i personaggi principali?
  • com’è finita?

Dal terzo punto della lista, ovvero gli eventi e i personaggi più importanti, possono portare, a loro volta, a molte altre questioni da approfondire.

Nello schema si possono usare riquadri o cerchi, ed usare diversi colori per distinguere le tematiche. Per ritornare all’esempio, si può inserire “Rivoluzione francese” al centro della pagina, in un cerchio, oppure in alto su un riquadro, e tracciare delle frecce per i vari argomenti. Le date, gli eventi e i personaggi più importanti, possono essere indicati con colori diversi.

Programmi per creare le mappe concettuali

Oggi, è possibile ricorrere a dei software per realizzare queste mappe, ricorrendo a programmi disponibili su internet, come:

  • Mindomo, un sito dove non è solo possibile creare le mappe concettuali, ma anche condividerle con i propri compagni di classe;
  • Cmap Tools, un programma semplice, che si può scaricare anche su iPad, realizzato dall’Università della Florida;
  • WiseMapping, con il quale di possono sempre inviare queste mappe ad altri;
  • XMind, disponibile gratuitamente, può aiutare a creare mappe concettuali di alta qualità.

La tesina di terza media

Se ci si esercita con la mappa concettuale, verrà più facile, agli alunni, realizzare una tesina della terza media. Una volta scelto il tema giusto, con gli insegnanti, si dovrà strutturare la tesina in:

  • un’introduzione, in cui si darà una descrizione generale dell’argomento e di come viene affrontato nel testo;
  • una parte centrale, che comprende i vari capitoli;
  • una conclusione, nella quale si prenderà in considerazione il percorso e a quali risultati ha portato;
  • una bibliografia, che dovrà comprendere sia i testi dei libri che i siti internet.

La parte centrale sarà sicuramente la più complessa, perché prende in considerazione i singoli argomenti di ogni materia (o l’argomento nelle diverse materie, dipende dal tema).

Anche in questo caso, la mappa concettuale può rivelarsi utile, per stilare una bozza di come dovrà essere suddivisa la tesina.

Puoi leggere anche:

Lascia un commento

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi