Livello olio motore: come misurarlo? Cosa fare?

Oltre al carburante, anche l’olio è importante per il buon funzionamento della propria auto e la sua manutenzione. Ma a cosa serve? Come misurare i suoi livelli? Ogni quanto cambiarlo?

L’uso dell’olio

L’olio per il motore dell’auto è importante in quanto lubrifica le sue componenti meccaniche, e così ne preserva l’usuro d’attrito, in modo da proteggerlo dalla corrosione. Questo olio si sceglie in base alla viscosità, e ce ne sono diversi tipi in commercio, da scegliere in base al proprio di auto e delle temperature in cui si guida: ad esempio, se si guida con un clima freddo il dato di viscosità dell’auto deve essere a freddo, ossia di tipo W.

Per sapere quale olio usare per la propria auto, è necessario consultarne il libretto, e cercare le specifiche API dell’olio, ma è anche possibile trovare tale indicazioni online o chiedere informazioni al proprio meccanico.

Quando cambiare olio e come misurarne i livelli

L’olio per motori va regolarmente cambiato, per non rischiare di rovinare il veicolo in maniera definitiva, soprattutto quando è troppo sporco o deteriorato, ed il motore fa fatica a funzionare regolarmente, ed aumenta l’attrito nelle sue componenti meccaniche. In generale, la sua sostituzione va fatta ogni 15000 chilometri se il motore è a benzina, mentre per quello diesel va fatta ogni 25000 o 30000 chilometri. Se la macchina si sua, si dovrebbe fare tale sostituzione almeno ogni due anni.

Il motore può funzionare male anche se non versa il giusto livello di olio, ed anch’esso va controllato periodicamente. Per controllarlo, una volta spenta l’auto, si apre il cofano e si da’ il tempo all’olio di stabilizzarsi, evitando di toccare il motore quando è ancora caldo. Ovviamente bisogna usare dei guanti e tirare fuori l’asta di livello dell’olio, che spunta dal blocco motore e si riconosce per l’estremità a forma di anello. Si pulisce, poi, con un fazzoletto di carta e si rimette al suo posto per alcuni secondi. Una volta tirato fuori un’altra volta si può esaminare il livello dell’olio. Questo deve essere compreso tra il minimo e il massimo dell’asta, e per verificare se il livello è giusto è necessario controllare il diagramma. Per mettere altro olio è cambiarlo è necessario togliere il tappo ed usare un imbuto, seguendo la scala graduata della bottiglia, e poi si ricontrolla di nuovo nella maniera di prima. Se è giusta la quantità di olio versata, si può richiedere l’asta di livello ed il tappo. Chiudendo e pulendo il tutto con un panno umido.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi