Gli occhiali da lettura sono uno strumento che viene consigliato dallo specialista quando si possiedono dei disturbi durante la lettura o si guarda qualcosa da vicino. Sfogliando un libro, un giornale o una rivista ci si può rendere conto che le lettere o le immagini diventano man mano sempre più confuse. Per questo motivo, gli occhiali da lettura, possono essere utilizzati come un supporto alla vista per aiutare a leggere le cose più piccole.
Gli occhiali per la lettura possono essere fondamentali tutte le volte che viene riscontrato un problema alla vista che richiede l’utilizzo di questo strumento per aiutare a ottenere un possibile beneficio in presenza di una visione annebbiata o confusa. Per questa tipologia di occhiali vengono solitamente utilizzate delle lenti monofocali che consentano di mettere a fuoco da vicino.
In commercio, però, stanno riscuotendo un grande successo tra gli acquirenti le lenti One Power Zoom dotate di un innovativo sistema autoregolabile della messa a fuoco da vicino. Andiamo a vedere meglio di cosa si tratta e quando può essere utile utilizzare queste lenti.
Perché utilizzare degli occhiali da lettura?
L’occhiale da lettura è quello che viene definito dagli specialisti “occhiale da vicino”, in quanto raggiunge il suo massimo potenziale quando è eseguito su misura con lenti di qualità e ben centrate. Gli occhiali da lettura possono essere acquistati premontati in farmacia, dal tabaccaio, nei negozi specializzati oppure online. Occorre, però, fare attenzione perché molti di questi occhiali non sono di qualità e a volte non dispongono della certificazione di conformità. Acquistare degli occhiali che siano economici e di scarsa qualità può farvi peggiorare la vista.
Gli occhiali da lettura sono necessari in alcuni casi quando la visione diventa difficoltosa ad esempio sullo smartphone e non si riescono a visualizzare le cifre su scontrini, nelle etichette dei prodotti al supermercato o quando si ha difficoltà nella lettura di un libro, ad esempio. In generale, si può dire che gli occhiali possono essere necessari quando la vista diventa annebbiata e confusa, oppure quando si ha la necessità di allontanare un oggetto che si sta guardando per metterlo meglio a fuoco.
Con il passare del tempo, l’occhio mette sempre meno a fuoco gli oggetti vicini, dopo i 40 anni di età infatti, gradualmente si possono iniziare a verificare i primi segnali di quella che viene definita “presbiopia”, ovvero una perdita dell’elasticità del cristallino e prima o poi occorre indossare uno strumento che possa aiutare ad agevolare la vista. Importante a tal proposito, effettuare i controlli con il medico oculista oppure con ottici specializzati, che possano misurare il difetto da vicino e capire quale possa essere la migliore correzione in base alle proprie esigenze.
Chi può utilizzare gli occhiali da lettura?
Gli occhiali da lettura possono essere indossati da coloro che non possiedono patologie per le quali è richiesto uno strumento visivo specificatamente realizzato da uno specialista. Nel caso di One Power Zoom, l’acquisto non necessita di una prescrizione medica, ma è sempre consigliato chiedere il parere di un medico prima di effettuare l’ordine sul sito ufficiale del prodotto.
Questo innovativo sistema di occhiali autoregolabili dedicati alla lettura e vista da vicino, possiedono un design compatto, moderno e al contempo ideale per essere indossato sia da uomini che da donne. Le lenti One Power Zoom possono essere un valido supporto, secondo quanto affermato dall’azienda produttrice per aiutare a migliorare la vista ravvicinata non solo durante la lettura ma anche per l’esecuzione di lavori manuali, per visualizzare dispositivi mobili e tv.
Se hai una prescrizione medica attieniti a quanto ti viene prescritto, e utilizza gli occhiali da lettura come un supporto e non come un sostituto alle indicazioni del tuo medico.