Uno dei campi di ricerca più conosciuti oggi sono le biotecnologie che possono poi essere applicate in vari campi di studi.
La biotecnologia è una branca della biologia che si occupa di ottenere dei risultati attraverso la ricerca sull’utilizzo degli esseri viventi con l’applicazione anche delle tecnologie.
Oggi una laurea in biotecnologia permette di evolvere il proprio studio e di ottenere anche delle borse di studio sulla ricerca sul cancro come quelle del Sergio Lombroso Program.
L’applicazione delle biotecnologie
Lo studio sulle biotecnologie non è moderno, le sue prime applicazioni vengono fatte risalire a diversi secoli indietro quando venivano usate per la fermentazione del vino e della birra.
Vengono applicate in diverse tipologie a partire dall’agricoltura, in modo particolare per l’inserimento di specifici geni in alcune piante.
Un altro campo di applicazione è quelle del biorisanamento, fondamentale per il trattamento e riciclo dei rifiuti e per la bonifica dei microrganismi.
In campo medico le biotecnologie sono un grande aiuto nella lotta con malattie come il cancro, queste infatti sono impiegate nello sviluppo di nuove terapie, utilizzando tecniche sulla ricerca de DNA e RNA.
L’utilizzo in medicina viene spesso combinato anche con l’ingegneria e ha portato nel tempo attraverso lo studio all’utilizzo di alcuni batteri per la sintesi di sostanze come insulina o antibiotici e alla biosintesi di farmaci attraverso organismi vegetali.
Il principale strumento con cui vengono utilizzate le biotecnologie è l’ingegneria genetica che si occupa di andare a manipolare le nuove informazioni genetiche che riguardano il DNA.
Con le manipolazioni del DNA si possono costruire nuovi geni e organismi inesistenti, questo un vero segnale di quanto l’evoluzione tecnologica abbia portato a una grande crescita nell’applicazione delle biotecnologie.
La classificazione delle biotecnologie
Le biotecnologie vengono classificate nel sistema internazionale per colori andando a formare quello che viene chiamato arcobaleno.
Vediamo quali sono le classificazioni:
- Red: sono tutte le biotecnologie farmaceutiche e veterinarie che si occupano dei vari processi biomedici e farmaceutici andando a isolare e fabbricare i principi attivi relativi alla diagnosi di malattie e produzione di vaccini e delle cellule staminali
- Green: il settore delle biotecnologie che si occupano delle biotecnologie agrarie e vegetali dei processi agricoli e si occupa sulla messa a punto dei prodotti OGM
- Yellow: si occupano del settore alimentare e dello studio degli alimenti e della loro composizione e delle loro proprietà con attenzione alla salute umana ed animale
- White: si occupa delle biotecnologie industriali che attraverso l’uso degli enzimi vuole andare ad accelerare le reazioni chimiche e migliorare i processi industriali.
- Grey: tutela e salvaguardia dell’ambiente e delle biodiversità andando a cercare di tracciare e rilevare tutti quelli che sono gli inquinamenti dell’ecosistema e intervenendo anche sul ciclo di gestione dei rifiuti.