La classe non è acqua: quando si usa questo termine? Che significa?

Il detto anonimo “la classe non è acqua”, è un termine noto, ma forse non tutti non sanno cosa significa esattamente. Continuando a leggere, si possono trovare anche altre curiosità riguardo ad essa.

Il significato e l’uso del termine

“La classe non è acqua” si usa per dire che il modo giusto di comportarsi, è una dote rara e, di conseguenza, non comune come l’acqua. L’origine di questa frase non è certa, ma si usa in contesti sia personali che professionali. Sicuramente, è usato spesso da giornalisti, quando fanno riferimenti ad alcuni personaggi dello spettacolo o dello sport, ed anche i pubblicitari l’hanno usata, come nello spot per il profumo Chanel numero 5.

Questo detto è stato usato anche per il titolo di un film del 1997, diretto da Cecilia Calvi, il cui protagonista è un professore, Guido Marinelli (Roberto Citran), che dopo un soggiorno all’esterno torna ad insegnare in un liceo italiano, e alla stazione Termini di Roma, una ragazza gli consegna una borsa con un neonato, e dopo aver sistemato quest’ultimo, viene a scoprire che la ragazza è una sua allieva del liceo, e si offre di aiutare a riprenderlo.

Frasi simili

Ci sono frasi, dette o scritte da personaggi famosi, che possono avere lo stesso significato di questa espressione, come queste:

  • La classe è quando hai molto da dire ma scegli di stare in silenzio”, di Giuseppe Nicosia;
  • “Sotto un abito firmato, non sempre troverai una persona di marca”, frase del celebre Totò;
  • “I soldi fanno i ricchi, ma è il rispetto, l’educazione e l’umiltà che fanno “signore”. Se non ce le hai, resti sempre e solo un pezzente”, altra frase del principe della risata;
  • “La moda è di tutti, lo stile di tanti, la classe è di pochi”, dell’attore Humphrey Borgart;
  • “La signora di classe non è quella che quando passa fa fischiare, bensì quella che fa calare improvvisamente il silenzio”, frase di Gianni Agnelli;
  • “La classe è un elemento dell’anima. Non si tratta di come ti vesti, ma di quello che sei dentro”, dello scrittore Angelo de Pascalis;
  • “L’eleganza si vede; la classe si sente”, di Roberto Gervaso;
  • “Oggi chi ha denaro non sempre ha classe e memoria” di Valentino;
  • “La vera classe è saper essere una persona perbene ed educata”, frase detta dall’attrice e modella Chloe Sevigny;
  • “Di classe ne esiste solo una: è quella che ti permette di contraddistinguerti sempre, anche quando tante bocche volgari desiderano soffocarti”, di Luca Argentea;
  • “La classe sta nelle piccole cose. Le api e le mosche volano, ma è dove si posano a fare la differenza”, aforisma anonimo;
  • “Di classe è quando una donna ha tutto da sfoggiare ma sceglie di non mostrarlo”, altra frase anonima;
  • ” Vestiti, capelli, musica, film…nessuna di queste cose fa una persona di classe”, citazione anch’essa anonima.

Puoi leggere anche:

Scrollando questa pagina ed utilizzando il sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, se vuoi sapere come disattivare i cookie o per maggiori info clicca qui: maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi