Al giorno d’oggi, probabilmente come effetto contrario a tutte le difficoltà affrontate nel secolo scorso, c’è stato un boom riguardante gli agi della popolazione che ha portato, da un lato ad uno stile di vita migliore, dall’altro però alla nascita di nuove problematiche. Una di queste è l’aumento della popolazione obesa e soprattutto delle persone che fanno ricorso alla chirurgia per cercare di ritornare ad un peso accettabile.
Non bisogna dimenticare, però, che la chirurgia è pur sempre un operazione, spesso invasiva, che come tutto ha i suoi pro e i suoi contro, andiamo quindi a vederli da vicino.
I pro e i contro della chirurgia bariatrica
L’obesità non è solo un eccesso di peso, ma è un insieme di problematiche che spesso può portare alla morte. Per questo motivo è importante trovare una soluzione che sia il più possibile definitiva, e in alcuni casi la chirurgia può esserlo. La chirurgia bariatrica nell’70% dei casi è un risultato conclusivo e duraturo che, non solo risolve il problema di peso, ma riesce a curare anche problemi quali ipertensione, malattie cardiovascolari, apnea ostruttiva notturna e diabete di tipo II.
Un lato negativo di questa opzione è che per avere risultati più efficaci e duraturi si deve affrontare un’intervento invasivo. Ad esempio:
- La restrizione gastrica (intervento poco invasivo), agisce solo diminuendo il volume dello stomaco con conseguente aumento del senso di sazietà.
- La restrizione gastrica con by-pass gastrico è più invasivo e permette di bypassare un tratto dell’apparato digerente in modo da ridurre l’assorbimento e il senso di fame senza dover asportare organi. Di contro però c’è il rischio di malassorbimento di alcune sostanze.
Quali sono le conseguenze a lungo termine di queste operazioni? l’80% del risultato finale non è dato dall’operazione in se, bensì dalla persona. L’operazione, infatti, per quanto sia invasiva, è una forma di chirurgia relativamente semplice per il medico. D’altra parte, però, se non c’è volontà da parte del paziente, questo intervento può rivelarsi inutile e, anzi pericoloso.
Quando è il caso di sottoporsi alla chirurgia bariatrica?
Mi sento di dire che è il caso di sottoporsi a questa operazione solo quando si è realmente motivati e si ha un peso che da solo non permette di raggiungere una condizione di salute. Vi sconsiglio vivamente di prendere questa via come una scorciatoia per continuare il proprio stile di vita errato con minor peso, perché velocemente si tornerebbe allo stato iniziale. Inoltre spesso vengono escluse a priori persone che risultano poco motivate o che mostrano problemi quali alcolismo, tossicodipendenza, bulimia, psicosi.
In conclusione vi consiglio, qualora soffriste di grave obesità, di rivolgervi al vostro medico curante per farvi consigliare la via migliore per tornare in salute e anche un chirurgo fidato da cui recarsi per sottoporsi in totale tranquillità a questa operazione che potrebbe cambiarvi la vita.
Leggi anche:
- I rimedi per dimagrire in modo naturale
- Come dimagrire con il tapis roulant
- Diet Gum, il rimedio per perdere peso senza ricorrere alla chirurgia